“Looot”, vichinghi alla riscossa

“Looot”, le invasioni barbariche

Dalle navi scendono per saccheggiare i territori e costruire edifici, dove sarà meglio farlo?


Looot

“Looot” è un gioco che vi permetterà di vestire i caldi panni di vichinghi pronti ad invadere dei nuovi territori.

Scenderanno dalle loro navi per poter espropriare quanto ci sarà da saccheggiare per poter ottenere nuovi elementi per il proprio territorio.

Una plancia generale permetterà ai vichinghi di intromettersi nelle terre da esplorare, una seconda plancia personale invece permetterà la costruzione.

Ogni posizione da assumere deve essere sempre adiacente a qualcosa di già esplorato, chissà fin dove sarà meglio spingersi?


COMPONENTI: “Looot” è composto da varie plance ma soprattutto da svariate tessere, dalle risorse fino alle imbarcazioni.


Looot

“Looot” è un gioco da tavolo ideato da Charles Chevallier e Laurent Escoffier per 2-4 giocatori e pubblicato da Ghenos Games.

Nella scatola di trovano 4 plance territorio a doppia faccia, associabili tra loro tramite il tratto zigrinato per formare varie combinazioni.

Numerosissime le tessere, a cominciare dai 5 trofei, ottenibili con un requisito da raggiungere, stampato su ognuno di esse.

Ci sono poi 15 cantieri suddivisi in porti, palazzi dello Jarl e altari, nonché 43 edifici suddivisi in case, torri e castelli.

Come tessere ci sono anche 90 risorse ovvero asce, legno, pecore e oro, nonché 30 imbarcazioni che riguarderanno requisiti in base alle altre tipologie di tessere.

Presente anche una plancia trofei, un sacchetto, una plancia oceano e 12 tesserine scudo, oltre a 4 plance personali che rappresentano i fiordi e 52 vichinghi in 4 colori diversi.


PREPARAZIONE: L'ambientazione in cui si sistemeranno i vichinghi di “Looot” andrà creata assemblando le plance


Looot

Per cominciare a giocare bisognerà prendere un numero di plance pari a quello dei giocatori ed assemblarle insieme creando una sorta di percorso.

Su ogni simbolo di castelli, torri e case andranno poste le relative tessere, mentre plancia oceano e trofei andranno su due lati della plancia.

Le tessere imbarcazione andranno nel sacchetto e 5 verranno estratte e posizionate sugli spazi della plancetta oceano.

Ogni giocatore sceglierà un colore e prenderà tutti i componenti ovvero una plancia fiordo, i vichinghi e 3 scudi da collocare sugli spazi del proprio fiordo.

Ogni cantiere andrà mescolato separatamente e uno per tipo andrà consegnato ai giocatori che li andranno a posizionare negli spazi appositi del fiordo col lato risorse a faccia in su.

Accanto all'area di gioco andranno invece formate le riserve delle risorse in modo che tutti possano raggiungerle.

Lo scopo del gioco è quello di ottenere il maggior numero di punti creando il proprio fiordo con imbarcazioni ed edifici più generosi in fatto di punti.


IL GIOCO: Basterà solo posizionare un vichingo in “looot” per svolgere il proprio turno, ma bisognerà pensare bene dove.


Looot

Al proprio turno, un giocatore deve svolgere la sua azione obbligatoria e poi avrà a disposizione tre azioni facoltative.

L'azione obbligatoria richiede di posizionare uno dei propri vichinghi in una casella libera e in modo che sia adiacente ad un altro vichingo, di chiunque sia, o alla plancia oceano.

Quando si posiziona il proprio vichingo, si otterrà subito anche la risorsa della casella occupata, da posizionare in uno spazio vuoto del proprio fiordo.

Posizionando un proprio vichingo si potranno anche ottenere case, castelli o torri in base a dei criteri differenti.

Una casa si ottiene semplicemente posizionando un vichingo accanto ad una casella di quel tipo, se ospita ancora tessere casa su di sé.

Le torri si ottengono da due caselle di quel tipo, se si forma una catena di propri vichinghi adiacenti ad entrambe.

Dal castello si prenderà invece una tessera se si crea un gruppo di almeno 4 vichinghi propri di cui almeno uno adiacente alla casella castello.


Le azioni facoltative di "Looot" permettono di ottenere trofei o imbarcazioni e di attivare i propri scudi.

Le azioni facoltative permetteranno di scegliere una tessera imbarcazione, dalla plancia oceano, da sistemare su uno spazio libero del proprio fiordo e poi sostituirla con una nuova dal sacchetto.

Oppure di utilizzare un proprio scudo che permetterà ognuno, una volta per partita, di ottenere un bonus specifico.

Uno raddoppierà la risorsa ottenuta, uno permetterà il posizionamento anche in una casella occupata e l'altro di posizionare subito un secondo vichingo col solito criterio.

L'ultima azione facoltativa permette di prendere un trofeo: si tratta di punti vittoria da ottenere a fine partita in base al numero di asce possedute.

Quando si posiziona una risorsa sulla propria plancia, si andrà anche a verificare di aver soddisfatto i requisiti di una o più delle imbarcazioni collocate.

Se si soddisfano questi requisiti, ovvero avere adiacenti alla tessera, le risorse indicate, la tessera imbarcazione andrà girata, in modo che potrà assegnare punti a fine partita.

Ogni tessera imbarcazione identifica su quale risorsa darà punti rispetto a quelle presenti nel proprio fiordo.

I cantieri si svilupperanno allo stesso modo delle imbarcazioni, ma richiederanno spesso la possibilità di avere adiacenti degli edifici come castelli, case e torri.

La partita termina quando tutti i giocatori avranno terminato il piazzamento di tutti i propri vichinghi, procedendo col conteggio dei punti.

I punti comprendono i cantieri completati, il trofeo eventualmente conquistato e i punti per ogni tipologia di risorsa in base alle imbarcazioni realizzate.

Vanno invece decurtati 5 punti per ogni tessera imbarcazione presente nel proprio fiordo che non sarà stata ancora completata.

Il vincitore sarà il giocatore che avrà gestito meglio la propria tribù vichinga realizzando il punteggio maggiore.


CONSIDERAZIONI: I vichinghi di “Looot” saranno anche invasori, ma sarà divertentissimo giocare di logica sistemandoli!


Looot

I vichinghi sono da sempre considerati come dei popoli poco inclini alla cordialità e al ragionamento.

Questo gioco vi farà ricredere ampiamente di tutto questo, visto che bisognerà pensare bene a dove andarli a sistemare!


“Looot” vi permetterà di avere risorse in ogni turno, ma capire bene quale ottenere sarà assolutamente indispensabile.

Partiamo dal presupposto che la meccanica alla base del gioco è una delle più semplici mai viste, data l'azione unica da svolgere.

I giocatori sanno già che dovranno quindi posizionare uno dei propri vichinghi da qualche parte sulla mappa.

Dove sarà però una vera e propria scommessa, un'azione che deve derivare da un ragionamento che tenga conto di vari fattori.

Innanzitutto bisognerà individuare quali sarebbero i posti possibili, andando a verificare quelli adiacenti ai vichinghi già posizionati.

Posizionarne uno nuovo darà anche agli altri nuove chance per potersi piazzare successivamente, quindi dando una forte spinta all'interazione.

In più la merce che si andrà ad ottenere dovrà essere utile per quello che si vorrà realizzare nel proprio fiordo.

Se poi questo posizionamento dovesse aiutare anche a sistemarsi intanto accanto ad un edificio, non sarebbe affatto male.

I ragionamenti da fare in termini di convenienza personale e per non dare troppe chance agli altri sono parecchie fin da subito.


“Looot” gioca di logica nella mappa principale, ma soprattutto nella sistemazione delle proprie risorse nel fiordo.

Sono due le plance in cui bisognerà organizzarsi per trarre sempre il meglio dalle proprie azioni da svolgere.

Se il proprio vichingo dovrà cercare di collocarsi nel posto più conveniente in quel momento, anche la risorsa e gli edifici ottenuti dovranno fare altrettanto.

Ma questo particolare invece andrà a svolgersi nella seconda plancia, il fiordo personale con i suoi spazi limitati.

In realtà limitati ma non troppo, visto che sono sufficienti per accogliere tutto quello che si otterrà nei vari turni di gioco.

Ma il posizionamento del tutto dovrà dipendere da quante imbarcazioni e quali saranno posizionate e soprattutto dove.

La chiave sarà quella di poter sfruttare una stessa risorsa per due o più imbarcazioni, in modo da ottimizzare spazi e rendite.

Gli stessi cantieri funzioneranno come le imbarcazioni per la loro realizzazione e non si potrà costruire molto senza edifici intorno.

Ottenerli posizionando vichinghi in modo strategico, oltre che per le risorse classiche, sarà senza dubbio essenziale.


“Looot” ha un forte senso di interazione sotto ogni aspetto di gioco, dai posizionamenti alle tessere in comune.

Il gioco ha un'interazione fortissima con gli altri, a cominciare dal requisito di poter sistemare un proprio vichingo solo adiacente ad altri.

Questo include anche meeple posizionati da altri, che andranno quindi ad allungare la disponibilità di caselle papabili.

I trofei, di base sono per il principio di chi prima arriva meglio alloggia, accumulando quindi asce prima degli altri per ottenere punti maggiori.

Anche il trofeo stesso andrà ad occupare uno spazio nel fiordo, ma aspettare troppo potrebbe vedere una chance soffiata da un rivale.

Le imbarcazioni sono un vero motore di punti, prese dalla plancia oceano comunque come azione facoltativa.

Fermare qualcuno che si stia concentrando su una risorsa già troppo presente nel proprio fiordo sarà indispensabile.

Ma anche capire verso quale strada affacciarsi per poter prendere imbarcazioni giuste, in modo da moltiplicare punti per eventuali risorse.

Prendere però troppe imbarcazioni sarà negativo, perchè ogni tessera non realizzata farà perdere moltissimi punti!

Looot” è un gioco bello da vedere per una realizzazione grafica chiara e molto godibile sotto ogni punto di vista.

Ma soprattutto è un gioco di logica sotto ogni punto di vista, dove tanti criteri devono essere incastrati per poter dare il meglio.

Se, escludendo il tema, vi piacciono i giochi un po' puzzle dove sistemare al meglio tutto per poter ottenere il massimo, con questo farete più che centro!


Avete un'orda di vichinghi a disposizione, prendete una copia di “Looot” e iniziate a sistemarli!

Commenti

Post popolari in questo blog

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone