“Dylan Dog”, il gioco da tavolo

“Dylan Dog”, il gioco dell'indagatore dell'incubo

Uno dei personaggi più famosi del fumetto italiano diventa protagonista di un gioco


Dylan Dog

“Dylan Dog” è diventato negli anni un personaggio che è riuscito a varcare i confini del pubblico di nicchia.

La sua popolarità infatti non si ferma di fronte a chi di solito è abituato a leggere albi a fumetti, ma è conosciuto in modo molto trasversale.

Anche per questo motivo, il notissimo indagatore dell'incubo ha superato le edicole ed è finito in una scatola da gioco.

I giocatori infatti dovranno rivivere la sua primissima storia, in un gioco collaborativo, portando a termine una missione da paura!


COMPONENTI: “Dylan Dog” ha due mazzi differenti di carte e una serie di tasselli di diverso tipo da scoprire.


Dylan Dog

“Dylan Dog” è un gioco da tavolo creato da Francesco Berardi per 2-5 giocatori e pubblicato da Clementoni.

Nella scatola si trova una plancia con la mappa di Londra e una sezione del regno dei non morti, oltre a 5 schede personaggio.

Su ogni scheda c'è il riassunto del turno, abilità personali, spazio per offerti e per punti vita da segnare con appositi dischetti.

Ci sono anche 5 pedine per gli spostamenti, un dado a 6 facce con numeri da 1 a 3 e due portacarte.

Questi ultimi contengono i mazzi di carte sogno, che aiutano i giocatori e carte incubo che al contrario rappresenteranno delle difficoltà.

Sono 30 le tessere luogo, che possono essere oggetti, trama, indizio, zombie e Xabaras, il temibile nemico giurato di questo titolo.

Presenti anche una plancia riepilogo che ospiterà alcune tipologie di tessere e quella del valore di Xabaras, che cambia in base al numero di giocatori.


PREPARAZIONE: La mappa di “Dylan Dog” andrà disseminata di tessere ed ogni giocatore avrà una plancia con un personaggio dotato di particolari abilità


Dylan Dog

Per preparare la partita bisognerà aprire il tabellone al centro del tavolo ed offrire ad ogni giocatore una scheda personaggio.

Ognuno prenderà un dischetto da posizionare sul numero di punti vita del proprio ruolo e una pedina dello stesso colore sul punto di partenza della mappa.

Le tessere andranno divise per dorso e posizionate coperte sugli spazi di Londra e della zona dei non morti.

Quelle poste sui luoghi contornati di giallo andranno girate a faccia in su in modo da essere immediatamente visibili.

I portamazzi andranno posti accanto al tabellone e al loro interno i relativi mazzi di carte sogno e incubo. Dal mazzo dei sogni, ogni giocatore pescherà 3 carte.

Accanto al tabellone andranno anche il dado e la plancia riepilogo con il tassello punti di Xabaras scelto in base al numero di giocatori.

Lo scopo del gioco è di collaborare con gli altri per poter uccidere Xabaras riuscendo a riempire la plancia riepilogo di tessere trama e zombie.


IL GIOCO: Ogni turno di “Dylan Dog” è scandito da una serie di fasi che riguardano movimento e azione.


Dylan Dog

Al proprio turno un giocatore potrà svolgere una serie di fasi per poter muovere la propria pedina e svolgere delle azioni.

Il primo passaggio è il movimento, grazie al quale spostarsi di un numero di spazi massimo quanto indicato dalla posizione del suo dischetto punti ferita.

Se sulla casella in cui finisce una pedina c'è una tessera coperta, si potrà girare a faccia in su in modo da rivelarne il tipo.

La fase successiva è quella di interazione con il luogo di destinazione dove sarà possibile, a seconda della tessera, indagare, prendere un oggetto o attaccare.

Si prenderà un oggetto direttamente se si avrà lo spazio disponibile sulla propria scheda, potendo portare massimo un oggetto dei tre tipi disponibili.

Gli oggetti sono clarinetto, pistola e bicicletta che permetteranno di avere agevolazioni nei tiri di dado o negli spostamenti.

Su una tessera trama o indizio si potrà indagare, ovvero cercare di raggiungere almeno il valore della tessera con un tiro di dado.

Non succede nulla se si fallisce, ma se si avrà successo, la tessera trama sarà spostata sulla plancia riepilogo, mentre con un indizio, si potranno guardare due tessere ancora coperte sul tabellone.


Il combattimento in "Dylan Dog" è un a fase importante che servirà anche a completare la missione principale

Si attacca quando si finisce su una casella zombie o Xarabas: quest'ultimo sarà attaccabile soltanto se sulla plancia riepilogo saranno state riempite tutte le caselle zombie e trama.

Il combattimento viene esattamente come la fase di indagine, quindi tentando di raggiungere il valore della tessera.

Nel caso di successo con uno zombie, la tessera sarà spostata sulla plancia riepilogo e si guadagnerà un punto vita, mentre con un fallimento si perderà un punto vita.

E' importante sapere che si potrà fare un attacco globale se più giocatori si troveranno sulla stessa casella.

Bisognerà poi pescare una carta incubo e svolgere quello che indica, solitamente requisiti per perdere punti vita.

Durante il proprio turno sarà possibile svolgere anche delle azioni gratuite, come attivare delle abilità personali o giocare carte sogno.

Le abilità personali hanno, se indicato, anche un prezzo in punti vita, mentre le carte sogno tenderanno ad agevolare i giocatori nei propri compiti.

Quando un giocatore ha completato il suo turno, potrà pescare carte dal mazzo sogni fino a tornare ad avere una mano di tre carte.

La partita termina con la sconfitta se un giocatore avrà perso anche il suo ultimo punto vita, con la vittoria invece uccidendo Xabaras.


CONSIDERAZIONI: “Dylan Dog” è un gioco ideale per gli amanti del personaggio e per chi vuole un collaborativo dalle semplici meccaniche


Dylan Dog

Se c'è un fumetto italiano che riesce ad essere noto anche al grande pubblico, quello è sicuramente la serie di albi dedicati all'indagatore dell'incubo.

Una donna diversa in ogni volume, un fido aiutante dallo strambo comportamento e una serie di casi che strizzano fortemente l'occhio all'occulto.


“Dylan Dog” è un gioco da tavolo collaborativo che farà la felicità di chi ama il personaggio e le sue atmosfere.

Di certo il gioco vuole essere una porta aperta verso il mondo dei giochi da tavolo per chi gioca poco ma ama il personaggio.

La meccanica è quella basilare per un gioco collaborativo, quindi l'unione di tutti i giocatori verso un obiettivo comune.

Così come succede spesso in questo genere di giochi, ci potrebbe essere una persona portante che possa in qualche modo dare direttive a tutti gli altri.

Oppure si potrà cercare di dare spazio alle scelte personali di tutti, pur avendo bene in mente l'obiettivo comune da raggiungere.

Questo ovviamente non è un difetto del gioco, ma è una responsabilità dei giocatori per vivere in modo più gestibile la partita secondo i gusti.

Va detto che un po' di “intralcio” tra i giocatori potrebbe esserci nel “soffiare” alcuni oggetti, sicuramente utili.

Anche se poi in realtà gli oggetti serviranno ad agevolare i compiti che riguardano necessariamente una iniziativa comune.

Le abilità dei personaggi però tenderanno ad esaltare delle caratteristiche che renderanno indispensabile ogni giocatore al tavolo.

Dosare al meglio i propri movimenti è necessariamente il primo passo verso la vittoria, per poter raggiungere gli spazi più utili.

L'azione di indagare sarà indispensabile proprio per poter scoprire tessere lontane e capire quanto valga la pensa spingersi in là per arrivarci.


“Dylan Dog” ha un tabellone diviso in due aree, una delle quali risulterà molto pericolosa per svariati motivi.

Per vincere la partita bisognerà incontrare il nemico portate, Xabaras che sarà nascosto sotto una tessera incubo.

Questo personaggio si dovrà però incontrare solamente dopo aver soddisfatto altri obiettivi, ovvero portare tessere zombie e trama sulla plancia riepilogo.

Se le tessere trama saranno comodamente a Londra, bisognerà avvicendarsi nel regno dei non morti per uccidere zombie.

Già l'operazione non sarà facile, ma molte carte incubo faranno perdere punti vita se vicini a zombi o semplicemente se ci si trova fuori Londra.

Per questo motivo bisognerà valutare bene quali giocatori potranno raggiungere questa zona e solo se in perfetta salute.

A proposito di salute, quella del mostro finale sarà calibrata in base al numero di giocatori presenti al tavolo.

Va da sé che, anche con l'aiuto di una carta sogno, sarà impossibile per un unico giocatore poter fronteggiare questa minaccia.

Bisognerà necessariamente armare più persone per una battaglia uno contro tutti, nella speranza di non fallire miseramente.

Al contrario di altri titoli in cui chi viene ucciso esce dal gioco, qui rappresenta una sconfitta generale, lasciando intatto il divertimento generale, ma ponendo fine alla partita immediatamente.

“Dylan Dog” è un gioco senza molte pretese, pensato soprattutto per i non giocatori o i giocatori occasionali.

Ovviamente dedicato in special modo ai fan del fumetto che ritroveranno tra personaggi e ambientazioni, lo stesso stile e la stessa atmosfera dei prodotti Sergio Bonelli.


Siete fan dell'indagatore dell'incubo e volete impersonarlo in una lotta contro il male? Acquistate una copia di “Dylan Dog” e non abbiate paura!

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia