“Duello per Cardia”, quattro fazioni in lotta
“Duello per Cardia”, sfida all'ultimo sigillo.
Quattro fazioni competono tra loro per poter diventare il nuovo sovrano del regno.
All'interno di questa città, quattro fazioni hanno iniziato a prendere forma, dividendosi quindi le possibilità di sovranità.
Ogni fazione ha un colore che la contraddistingue, ma tutte faranno parte del mazzo che ognuno dei giocatori avrà a disposizione.
Non proprio un living card game, le carte non saranno collezionabili, ma si sentirà tutto lo spirito di quel tipo di gioco, curiosi?
COMPONENTI: “Duello per Cardia” è composto da due differenti mazzi di carte e ovviamente dai sigilli da conquistare.
Nella piccola confezione 8 carte luogo che daranno delle regole specifiche per i round di gioco, il loro uso è facoltativo.
Oltre 4 carte riassuntive ci sono i preziosissimi 12 gettoni sigillo e 6 gettoni persistente per indicare le abilità attive durante la partita.
I 22 segnalini modificatore serviranno ad indicare valori da cambiare rispetto a quelli stampati sulle carte.
Le carte ovviamente sono il cuore pulsante del gioco, ci sono due coppie di due diversi mazzi da 16 carte.
Il mazzo 1 e il mazzo 2 sono composti da personaggi appartenenti a queste 4 fazioni distinte da 4 colori: blu, verde, rosso e giallo.
Ogni carta presenta un valore e un'abilità che può avere un effetto immediato oppure uno continuativo.
PREPARAZIONE: “Duello per Cardia” si prepara offrendo ad ogni giocatore un mazzetto con le stesse carte
Le carte luogo possono essere utilizzate o meno all'interno della partita, ne potrà essere scelta una o presa a caso.
Aumentando il livello di difficoltà della partita, potranno anche essere inserite più carte luogo, dando quindi più regole all'intero scontro.
Tutte le carte personaggio dei mazzi 1 andranno mescolate ed un mazzo verrà consegnato ad ogni sfidante.
Ognuno pescherà 5 carte dal proprio mazzo come mano personale e ognuno avrà una carta riassuntiva per facilitare il gioco.
Lo scopo del gioco è quello di ottenere 5 sigilli prima che li ottenga il proprio avversario.
IL GIOCO: Due carte verranno giocate in contemporanea in ogni round di “Duello per Cardia” creando effetti diversi.
Quando entrambi avranno scelto che carta giocare, queste si piazzeranno una di fronte all'altra, creando un incontro.
I valori di queste carte andranno a decretare gli esiti della sfida: il valore maggiore vince e sulla carta sarà posto quindi un sigillo.
La carta del giocatore sconfitto invece non guadagnerà il sigillo ma sarà possibile svolgere l'abilità descritta.
Le abilità possono essere istantanee e quindi possono attivarsi immediatamente oppure essere persistenti e quindi bisognerà porre su quella carta un segnalino di quel tipo.
Il segnalino sarà in gioco proprio per ricordare di mantenere vivo l'effetto di quella carta, almeno per il momento.
Le abilità delle carte giocate successivamente infatti potrebbero cambiare, in alcuni casi, gli esiti degli scontri precedenti.
In quei casi alcune carte potrebbero perdere l'effetto e talvolta si potrebbero anche perdere sigilli, spostandoli quindi dalle carte che gli avevano conquistati.
Le carte di "Duello per Cardia" possono dare vita a svariati effetti, talvolta persino più conveniente di un sigillo
Gli effetti sono i più disparati, come modificare l'influenza delle carte, effetto che tenderà quindi spesso a modificare, per gli appunto, esiti di battaglie.
Oppure indicare al giocatore avversario quale fazione giocare per il turno successivo, pena scartare due carte.
Dopo aver svolto un duello si tornerà ad avere una mano di 5 carte pescandone una dal proprio mazzo e si proseguirà con una nuova sfida.
La fine della partita avviene con la vittoria di un giocatore in base ad un'abilità giocata oppure appena si ottengono 5 sigilli sulle proprie carte.
La partita termina con la vittoria di un giocatore anche se il suo avversario non avrà più nessuna carta in mano da giocare.
Nella confezione è presente anche una seconda coppia di mazzi che non cambia le regole di gioco ma solo le abilità.
All'inizio di una partita si potrà scegliere con quale dei due mazzi giocare o mescolare le carte ma con l'attenzione di creare due mazzi identici.
CONSIDERAZIONI: “Duello per Cardia” ha tutto il sapore dei living card game e ha tutto per diventare un tipico gioco da torneo.
Non avete mai iniziato perchè non volete buttarvi nel tunnel di acquisti compulsivi di bustine e carte costosissime alle fiere?
“Duello per Cardia” risolve l'annosa questione che blocca chi vuole entrare nel mondo dei giochi di carte collezionabili, pur non essendolo!
Se una persona esterna vedesse due giocatori intendi ad una sfida con questo titolo, probabilmente penserebbe ad un nuovo living card game.
La struttura infatti è molto simile a quella che in genere si presenta per quella tipologia di giochi molto diffusa.
Eppure in questo caso non c'è assolutamente nulla di collezionabile, ma tutto quello che serve è già nella sua confezione.
Anzi, non si dovrà assolutamente fare a gara per avere la carta più potente, visto che i mazzi, da regolamento, dovranno essere identici.
La sfida deve essere sempre ad armi pari e semmai sarà la fortuna nella pesca delle carte a dare quel briciolo di imprevisto.
Poi ovviamente tutto sta alla strategia nell'utilizzo delle carte che si potranno mettere in gioco e di scatenare gli effetti.
La particolarità del gioco è proprio nella sua struttura: si sceglie una carta, ma nella speranza che si ottenga un sigillo o che si attivi la sua abilità?
Ovviamente solamente il confronto con la carta dell'avversario potrà effettivamente svelare turno dopo turno questo mistero.
Il confronto tra i valori delle carte tenderà ad avvicinare idealmente un giocatore alla vittoria con un sigillo.
Ma non è detto che dietro la sconfitta ci sia un passo indietro da fare, anzi, talvolta delle abilità sono fortissime.
Ce ne sono alcune che permettono infatti una vittoria fuori dalle regole di base, sfruttando al meglio le proprie carte.
Un espediente che permette anche di mirare alla vittoria, quindi, in modo diverso da quello tradizionale da regolamento.
La rigiocabilità di “Duello per Cardia” è garantita dalla variabilità dei due mazzi e dalle carte luogo da mettere in gioco
Avere sempre e solo le stesse carte potrebbe alla lunga diventare noioso effettivamente, facendo girare gli stessi 16 effetti.
Per controbattere questo problema, il gioco è stato provvisto di un secondo mazzo di carte con abilità del tutto inedite.
Quindi altre 4 carte per fazione che potranno essere utilizzate per la creazione dei mazzi, da mantenere però sempre identici tra i due giocatori.
Chiaramente in questo modo anche l'interazione tra le varie fazioni renderà le partite sempre ricche di brio e di imprevisti.
Anche le carte luogo potranno avere un bel mordente per cambiare totalmente la natura di alcune partite.
Le regole che introducono nelle possibilità di vittoria o di struttura della mano di carte possono fare davvero la differenza.
Non sul regolamento, ma visionabile online, c'è anche una modalità per 4 giocatori che amplierà quindi l'utenza anche a sfide non necessariamente uno contro uno.
Il materiale quindi per un gioco che sulla carta possa funzionare davvero bene c'è tutto, con tanto di ideale utilizzo per un sistema torneistico.
Le sfide innescate incontro dopo incontro potranno dare vita a partite brevi ma intense, ricche di pathos fino all'ultima mossa.
Capiterà spesso di pensare di avere la vittoria in pugno, ma di vedere sovvertite le fasi della battaglia per un'abilità che potrà rimettere in carreggiata un duellante visto ormai per spacciato.
“Duello per Cardia” è un gioco semplicissimo nella sua meccanica, ma che può donare forti emozioni al tavolo.
Il perfetto compromesso per chi vuole una sfida di carte uno contro uno senza stare dietro mille bustine, ma con la versatilità di composizione del mazzo in un'unica confezione.
Commenti
Posta un commento