“Jumping Dice”, rollali e suona!
“Jumping Dice”, trova i risultati giusti
Tre dadi sono preservati in una cupoletta, saprai shakerarli nel modo migliore?
Ogni giocatore ne avrà tre a disposizione, imprigionati in una cupoletta per poterli shakerare fino a che serve.
Si tenterà, in una corsa contro gli altri giocatori, di realizzare i risultati indicati dalla carta che indica gli obiettivi del turno.
Un campanello porterà alla vittoria, ma solo il più veloce potrà aggiudicarsi la carta e quindi il punto in palio.
COMPONENTI: Tanti dadi incastonati in altrettante cupolette sono i protagonisti indiscussi di “Jumping Dice”.
“Jumping Dice” è un gioco da tavolo ideato da Taewon Moon per 2-4 giocatori pubblicato da Boardboom.
Nella confezione si trovano 12 cupolette con base, che vanno a creare 4 set di colori differenti, in cui sono custoditi dei dadi.
I dadi all'interno di queste cupolette sono, per ogni set, uno giallo, uno rosso e uno blu, si tratta di semplicissimi dadi a 6 facce.
E' presente anche un campanello e un mazzo di carte che indicano degli obiettivi in realazione ai dadi.
PREPARAZIONE: Velocissima la preparazione di “Jumping Dice”, consegnando le cupolette ai giocatori e mischiando il mazzo.
Ogni giocatore dovrà scegliere un colore, suggerito dalla basetta e prendere un set di cupolette con i dadi all'interno.
Accanto al mazzo di carte già preparato, andrà posizionato il campanello, in modo che tutti i giocatori possano raggiungerlo.
Lo scopo del gioco è quello di ottenere il maggior numero di carte, soddisfacendo, prima degli altri i requisiti sui dadi.
IL GIOCO: “Jumping Dice” si gioca tutto in contemporanea, shakerando le cupolette fino a raggiungere l'obiettivo della carta.
L'azione si svolgerà sempre in contemporanea, nessuno avrà quindi un turno personale, ma si agirà sempre insieme agli altri.
La carta indicherà come dovranno essere i dadi all'interno delle cupolette per poter soddisfare il requisito.
Alcune carte indicheranno esattamente i valori che ogni singolo dado dovrà avere, con distinzione specifica per ogni colore.
Altre indicheranno una specifica per un colore, ma lasceranno bianchi gli altri, rendendo possibile affibbiare quei valori indistintamente ai dadi rimanenti.
Delle carte richiederanno di sistemare i dadi semplicemente con valori pari o dispari segnalando anche i colori di riferimento.
Ci sono infine delle carte che esprimono semplicemente un numero: sarà il valore che i numeri dei dadi dovranno raggiungere con la loro somma.
I giocatori andranno a shakerare i propri dadi nelle cupolette con l'obiettivo di poterli sistemare come la carta richiede.
Quando un giocatore sarà riuscito a posizionare i dadi come richiesto dalla carta, dovrà affrettarsi a premere il campanello.
Se effettivamente i dadi mostreranno quanto richiesto, il giocatore potrà ottenere la carta e custodirla in un proprio mazzo di prese.
Nel caso in cui invece il giocatore avrà premuto il campanello senza aver soddisfatto la carta, sarà estromesso dal round, permettendo agli altri di continuare.
I round si susseguono facendo girare una nuova carta al vincitore di quella precedente, fino all'esaurimento del mazzo.
Quando tutte le carte saranno state consegnate, ognuno conterà quante ne avrà nel proprio mazzo, consegnando la vittoria al giocatore che ne avrà conquistate in numero maggiore.
CONSIDERAZIONI: “Jumping Dice” è un gioco iper veloce in cui le sfide con gli avversari saranno tesissime.
Rappresentano la fortuna, ma in questo caso anche un semplice strumento per poter mirare alla vittoria.
“Jumping Dice” ci costringe a farli saltellare furiosamente quei dadi intrappolati per poter soddisfare la carta del round in corso.
Sembrano dei piccoli ufo, oppure di quelle preziose statuine che sono custodite all'interno di teche per non farle impolverare.
Invece sono semplicemente dei dadi incapsulati che rappresentano le armi che avranno i giocatori per darsi battaglia.
Niente combattimenti tra valori ovviamente, ma un gioco di purissima velocità tutti contro tutti in contemporanea.
Le sfide però ci saranno eccome, perchè in ogni round, i giocatori si ritroveranno necessariamente a duellare tra loro.
Il compito è davvero molto semplice, quindi cercare di comporre la giusta sequenza riportata dalla carta che verrà estratta.
Un compito comune che, però, da buon competitivo, va a premiare solamente il più rapido nel gruppo.
Per la sua semplicità, il gioco si potrebbe anche non spiegare, visto che i componenti sono così immediati da rendere tutto chiarissimo.
Questo rende il titolo adatto pressochè a qualunque tipologia di giocatore, dai più piccoli, fino a chi ama divertirsi e compete con gli altri.
Anche il giocatore più rodato potrà impegnarsi a trovare la sequenza giusta per portare a casa un punto in più.
Le carte obiettivo di “Jumping Dice” possono richiedere varie tipologie di compiti, ognuno da soddisfare con il giusto criterio.
Se i dadi rappresentano ovviamente gli strumenti che serviranno per poter ottenere i punti, sono le carte il vero fulcro del gioco.
Vanno visionate in una frazione di secondo per poter capire che cosa richiedono e dall'occhio bisognerà passare alla mano per agire.
Le carte possono richiedere delle sequenze ben precise, assegnando valori specifici ad ogni dado ma non sempre è così.
Se i dadi sono bianchi, si potrà scegliere tranquillamente a quale dado colorato assegnare uno dei valori e poi passare agli altri.
In questi casi bisogna avere la fermezza di agitare bene la capsula per rollare il dado e osservare il suo valore.
Va da sé che bisognerà far saltellare ancora il dado per poter rimediare ad un valore non idoneo all'obiettivo.
Difficilissimo poter avere la somma di quanto richiesto, nel caso un numero solo appaia sulla carta: fare anche un'operazione sarà uno sforzo notevole in quel contesto!
Le tecniche per far saltare i dadi sono molteplici e sarà divertente vedere come ognuno potrebbe adottarne una differente.
La velocità è il segreto per la vittoria, ma anche l'attenzione ai risultati: ritirare un dado che andava bene solo per la frenesia, farà mandare diverse maledizioni!
“Jumping Dice” è un gioco tanto semplice quanto fresco e veloce, lasciando una partita scorrere l'una dopo l'altra.
Un titolo frizzante che può essere un buon apripista per una serata leggera e per chi ama una competizione sana e rapida con gli avversari.
Commenti
Posta un commento