“Tea Garden”, i giardini del tè
“Tea Garden”, coltiviamo foglie profumate
Dei giardini sembrano fatti apposta per coltivare le foglie di questa bevanda unica
Distese di campi nello Yunnan dovranno essere utilizzati per poter aiutare queste piante a crescere e svilupparsi.
Tramite le azioni andremo a prendere le foglie fresche e a fermentarle, ma anche a venderle alle carovane di passaggio.
Tenersi buono l'imperatore sarà poi un trucco in più per poter avere dei servigi e diventare il vero magnate della coltivazione del te.
COMPONENTI: “Tea Garden” prevede l'uso di varie carte azione e ci sono tantissime foglioline di te, fresche e fermentate.
Nella scatola c'è un tabellone con una mappa divisa in zone, una ruota dell'università e il tracciato dell'imperatore.
I gettoni ci sono di tipo tazza, per il primo giocatore e i bonus regione, oltre al segnalino round e ai gettoni imperatore.
Sono 40 le tessere tazza con mezzi cerchi ai lati ed un bonus centrale e 28 tessere pergamena con tre differenti bonus.
Numerose anche le carte come quelle iniziali per i giocatori, le carte azione e quelle imperatore con sistemi di punteggio, oltre le carte carovana con le proprie richieste.
Il materiale per i giocatori è composto da plance personali con spazio per i cestini di te e per giocare le carte azione.
Come segnalini ci sono gli operai, le pagode, la barca e il segnapunti, oltre ovviamente a foglie di te, da un lato verdi fresche e dall'altro marroni fermentate.
PREPARAZIONE: Ogni giocatore di “Tea Garden” piazza già una sua pagoda in un giardino e ricevere il proprio mazzo di carte iniziale
Le tessere tazza andranno mescolate e andrà preparata una pila per ogni regione in base al numero di giocatori.
Il mazzo di carte azione andrà preparato suddividendoli per livello e mescolando separatamente i mazzetti per poi crearne uno unico.
Le carte carovana blu andranno mescolate e sopra di esse una parte di quelle di base, da cui ne verranno esposte 3.
Anche il mazzo di carte imperatore andrà mescolato e sotto il tabellone ne verranno esposte tre. Cinque invece le carte azione che verranno esposte sempre sotto il tabellone.
Ogni giocatore prende una plancia personale e tutti gli elementi di un colore, piazzando una pagoda nel giardino iniziale e le altre sulla propria plancia in prossimità dei valori di forza.
Ognuno riceverà anche un mazzo di carte iniziali da mescolate e tenere accanto alla plancia e due foglie di te da posizionare nel cestino 2 sul lato verde.
I giocatori sistemano poi il segnapunti sullo 0 del tabellone, un operaio sullo spazio iniziale dell'università, uno in fondo al tracciato imperatore e una barca all'inizio del fiume.
Posizionando il segnalino round sul primo step del suo percorso, tutto sarà pronto per cominciare la partita.
Lo scopo del gioco è quello di ottenere punti coltivando, vendendo il te e acquisendo nuove carte, coccolando anche l'imperatore.
IL GIOCO: In “Tea Garden” si svolgono fino a 4 azioni a turno, come principali, associandole talvolta ad azioni secondarie e gratuite.
In ogni turno, un giocatore è obbligato a giocare almeno una carta, seguendo gli spazi della propria plancia, per svolgere un'azione principale.
Le azioni principali sono 5 e l'effetto dipende dalla forza delle carte che si giocano per poterla svolgere.
Un'azione è quella di costruire un giardino del te: la forza complessiva delle carte giocate indicherà la pagoda da prendere sulla propria plancia.
La pagoda andrà posizionata in una zona adiacente a quella dove si ha già un proprio giardino sulla mappa del tabellone.
Si potrà anche posizionare più lontano ma pagando due forza per attraversare un confine ulteriore rispetto al normale.
Costruendo una pagoda, si ottiene immediatamente il bonus donato dal gettone posto esattamente in quella regione.
Un'altra azione permette di acquistare una delle carte azione esibite sotto al tabellone, da inserire nella propria mano.
Una carta ha come costo la forza indicata dal suo slot, in più bisognerà anche avere, sulla carta giocata per l'azione, il simbolo teiera del colore relativo alla carta e pagare foglie di te.
Al posto della teiera sulla carta giocata come azione, sarà possibile utilizzare una tessera bonus teiera oppure tre foglie verdi o due foglie marroni.
Terza azione possibile è la vendita di te presso una delle carovane: ogni carta avrà due coppie di requisiti e andrà scelto quale risolvere per ognuno di essi.
Uno dei requisiti sarà in foglie di te specifiche, l'altro invece per la forza complessiva da utilizzare per svolgere l'azione.
Ogni requisito permetterà di ottenere dei bonus, come punti vittoria e gettoni imperatore per esempio.
Quarta azione è la fermentazione, con la quale girare tante foglie verdi sul lato marrone quanta la forza delle carte giocate, lasciando però le foglie nel cestino di origine.
Ultima azione è la raccolta di foglie extra, ovvero ottenere foglie da tanti propri giardini quanta la forza indicata dalle carte giocate.
Le foglie così prese andranno nel cestino relativo al giardino da dove saranno state colte come potenza.
Giocando carte per le azioni principali, capiterà di avere sull'ultima carta giocata, un simbolo che permetterà di svolgere anche un'azione secondaria.
Le azioni secondarie di "Tea Garden" permettono di ottenere ottime risorse utili per le azioni future
Un'azione secondaria è quella di navigazione che farà avanzare la propria barca di uno step, che darà punti a fine partita e spesso bonus immediati.
Con la produzione di tazze, un giocatore prenderà un tassello da una delle regioni dove si ha un proprio giardino.
I tasselli andranno posizionati in fila abbinando i simboli colorati: se i simboli saranno dello stesso colore, daranno punti a fine partita.
Sui simboli creati unendo le due metà, si potranno inserire gettoni tazza che permetteranno di svolgere come azione gratuita, spiegata dopo, una delle due accanto.
Ultima azione secondaria è l'università, che permette al proprio operaio di fare un passo e scegliere uno dei due bonus della casella di destinazione nella ruota.
Terminando tutto il giro, andrà posizionato un operaio al centro della ruota che garantirà 10 punti a fine partita.
Oltre le azioni principali e secondarie, sarà possibile svolgere un qualsiasi numero di azioni gratuite.
Una permette di avanzare sul tracciato imperatore pagando quanto richiesto, spesso gettoni imperatore e te, per ottenere dei bonus.
Si potrà usare il bonus tazza, uno speciale segnalino che va in corrispondenza di tessere teiera, per avere il bonus relativo ad una delle due teiere adiacenti.
Oppure ripetere l'azione secondaria utilizzando un tassello teiera specifico da scartare dopo l'utilizzo.
Ogni giocatore svolgerà un'azione a turno, fino a giocarne 4 utilizzando tutte le proprie carte e passando quando non potrà o vorrà più svolgerne.
Quando tutti avranno passato, il round sarà terminato, cambierà il primo giocatore, slitteranno le carte azione dopo averne eliminata una.
Ognuno poi pescherà 4 nuove carte tenendo in mano quelle rimanenti dal round appena terminato, mescolando il proprio mazzo se esaurito.
Dopo aver giocato anche il quinto round, la partita termina con il conteggio finale dei punti per ciascun giocatore.
A quelli ottenuti nel corso della partita si aggiungeranno punti sulle carte azione acquistate e per le carte imperatore.
Punti in più per il luogo dove si trova la propria barca, per la posizione sul tracciato imperatore e gli operai all'università.
In più si otterranno punti per i simboli dello stesso colore nella fila di tessere teiera ottenute durante il gioco.
Il vincitore sarà chi avrà totalizzato il maggior numero di punti e quindi il miglior coltivatore di te della zona.
COMPONENTI: “Tea Garden” propone varie strade per creare punteggio, tutte relative alla coltivazione del te.
Un bene prezioso come il te, una bevanda diffusa in tutto il mondo, fa da sfondo ad un gioco dove coltivazione e vendita sono protagonisti.
“Tea Garden” ci catapulta subito nel lontano oriente dove tirar su foglie e foglie di questo prezioso prodotto per svariati usi.
Appena si apre la scatola del gioco si viene immediatamente catturati dalle tonalità pastello che imperano su tutti i componenti.
La mappa è suddivisa in zone con regioni perfettamente riconoscibili cromaticamente, così come le plance hanno colori tenuti e spazi ben definiti.
La simbologia è ben presente ma chiarissima in ogni aspetto, con simboli che nettamente si lasciano riconoscere in ogni forma.
Già dalla prima partita sarà facilissimo capire il significato di ogni simbolo presente sulle varie parti delle plance e delle carte.
Come tutti i deckbuilding, o comunque giochi che implicano questa meccanica, la costruzione del proprio mazzo è fondamentale.
Le carte di partenza, con forza modesta, permettono di svolgere un primo round senza troppe azioni importanti.
Di certo servirà però anche ad accalappiare nuove carte che permetteranno al mazzo di avere già un primo sprint.
La struttura della fase azione permette di giocare quante carte si desidera, distribuendole idealmente anche nei turni specifici di quel round.
Una mano di carte infatti deve bastare per tutto ciò che si prefigge di fare, comprendendo anche carte che si potranno acquisire in corso d'opera, che andranno direttamente in mano.
Idealmente è proprio la collocazione delle carte giocate anche in precedenza in quel round a far sì di ottenerne di nuove.
I simboli teiera sono infatti dei requisiti necessari per poter ottenere una nuova carta azione e rendersi più competitivi nel gioco.
Questo andrà a sacrificare delle azioni secondarie per poter esporre le teiere giuste, ma in cambio di ottenere qualcosa che vale.
Proprio le azioni secondarie talvolta possono dare il twist giusto ed una considerevole mano per poter ottenere il massimo da quelle principali.
Nuove foglie di te, passi con la nave per guadagnare bonus e punti sono infatti degli ottimi sprint per poter avere gli elementi giusti a disposizione.
Ci sono molti modi per fare punti in “Tea Garden” ed ognuno, magari seguendo il flusso, potrà scegliere il preferito.
Il gioco non prevede un'unica strada su cui concentrarsi per poter ottenere dei discreti punteggi e mirare alla vittoria.
Sono numerose infatti le strade che possono essere percorse per poter avere un discreto numero di punti e di possibilità.
Le stesse carte azione da ottenere sono sicuramente un'ottima scelta, offrendo in dono sia punti che nuova forza su cui contare.
Ovviamente per ottenerle però serve avere il giusto tipo e numero di foglie di te e talvolta la rendita non basta.
Le preziosissime foglie infatti non solo servono per le carte, ma anche per ottenere punti e bonus dalle carovane.
Queste sono infatti anche delle strade utilissime per avere gettoni imperatore, preziosissimi per salire su quel tipo di tracciato.
E' l'unico modo per poter avere fino a tre preziosissime carte imperatore dalle azioni multiple, ma soprattutto con forme di punteggio personali.
Salendo sul tracciato imperatore come azione gratuita, in un turno in cui si potrà osservare una carta con un punteggio ideale, si potrà scegliere di spendere i propri gettoni e arrampicarsi.
Chiaramente questo porterà anche a concentrarsi su particolari settori, visto che molte carte permetteranno di ottenere punti per certi parametri.
Ecco un altro modo ancora quindi di poter accumulare vantaggi e punti, seguendo quindi la strada della nobiltà.
Settare i mazzi di carovane e azioni con un'amplificazione di potenza porterà i giocatori ad avere forze sempre maggiori e vivere le varie azioni in modo sempre più potente.
“Tea Garden” è un gioco che, proprio per la particolarità di avere molti percorsi, rende gustosa la voglia di rigiocarci.
Sistemare strategicamente le proprie carte, turno dopo turno, permetterà di scivolare tra le azioni e di seguire strade sempre nuove per garantirsi la supremazia nel settore del te.
Commenti
Posta un commento