“Ada's Library”, riordiniamo i libri

“Ada's Library”, che libreria disordinata!

Mettere a posto i libri nell'ordine giusto non sarà una passeggiata se si accenda la sfida.


Ada's Library

“Ada's Library” è il posto dove ci troviamo, gli scaffali che Ada che contengono i libri sono tutti messi in disordine.

Probabilmente sarà anche il suo disturbo ossessivo compulsivo che detta la regola secondo la quale ogni scaffale dovrà essere ordinato per colore.

E sarà questo lo scopo dei giocatori che dovranno sistemare le proprie file di libri esattamente come indicato da quella centrale.

Le carte regola cercheranno di portarci sempre più vicini all'ordine supremo, ma il livello di sfida si accende.

Non saremo soli infatti in questo compito, ma un altro giocatore sarà impegnato con un altro scaffale per una gara a chi potrà svolgere prima questo compito.


COMPONENTI: Caldi e perfettamente in tema con l'ambientazione i componenti di “Ada's Library” ovvero i tanti libretti in legno.


Ada's Library

“Ada's Library” è un gioco da tavolo di Zach e Amanda Greenvoss per 2 giocatori pubblicato da Playte.

La scatola si apre completamente rivelandosi una sorta di plancia di gioco che funge però più che altro da scenario, senza avere una significativa utilità.

Al suo interno troviamo un sacchetto di stoffa e 26 piccoli libri in legno di 6 colori diversi: blu, azzurro, giallo, rosso, grigio e marrone.

In più troviamo anche un mazzo di 45 carte, ognuno con una tipologia di movimento che potremo imporre ai libri.


PREPARAZIONE: “Ada's Library” prende forma creando una fila centrale e una per ognuno dei due aspiranti sistematori di libri.


Ada's Library

Per cominciare a giocare, la scatola andrà aperta per creare un piacevole scenario di gioco e compattare l'area dove saranno sistemati gli elementi.

Dai libri ne andrà preso uno per colore ed andranno sistemati in un ordine casuale al centro dell'area di gioco.

Tutti i libri restanti andranno invece sistemati nel sacchetto ed ognuno dei due giocatori, messi uno di fronte all'altro, ne estrarranno 10 ciascuno.

Questi dieci libri andranno a formare una fila casuale ordinata, ponendoli uno accanto all'altro man mano che saranno estratti.

Le carte andranno mescolate ed ognuno pescherà 5 carte come mano iniziale, lasciando le restanti accanto all'area di gioco come mazzo di pesca.

Lo scopo del gioco sarà quello di sistemare i propri libri in modo da creare lo stesso ordine dei 6 esposti al centro del tavolo prima dell'avversario.


IL GIOCO: In “Ada's Library” bisognerà semplicemente giocare una propria carta ed attivarne l'effetto spostando i libri


Ada's Library

Quello che deve fare un giocatore al proprio turno, sarà semplicemente giocare una delle carte dalla propria mano.

Giocando la carta si attiverà immediatamente l'effetto che riguarderà lo spostare libri, principalmente nella propria fila ma non solo.

Una delle tipologie di carte è quella di semplice spostamento, in cui verrà indicato un numero di spazi cui spostare un libro a scelta.

La carta indicherà solamente il numero di spazi, che deve essere esattamente quello, senza strabordare dai limiti dei libri, ma il giocatore potrà scegliere la direzione in cui spostare.

Un altro tipo di carta permette di spostare un qualunque libro ad una delle due estremità della propria fila di libri.

C'è la carta dello scambio, che permette ad un libro di invertire la propria posizione con un altro posto da 1 a 4 spazi di distanza.

La carta dell'inversione permette invece di scambiare i due libri che si trovano alle due estremità della propria fila.

E' presente anche una carta che permette di spostare di uno o due spazi un libro presente nella fila al centro, che indica come riordinare i propri.

Come interazione diretta con l'avversario c'è anche una carta che permette di scambiare un proprio libro con quello che si trova nella stessa posizione della fila dell'avversario.

Quando un giocatore avrà svolto l'azione della propria carta, la scarterà e ne pescherà un'altra, passando la mano al proprio avversario.

La partita termina quando un giocatore sarà riuscito a suddividere i colori dei propri libri nell'esatto ordine mostrato dalla fila centrale.

Sarà possibile non avere tutti e 6 i colori tra i libri della propria fila, in quel caso quel colore sarà saltato, ma gli altri dovranno essere nell'ordine esatto.


CONSIDERAZIONI: “Ada's Library” è una sorta di puzzle game in cui attivare una sfida coinvolgente con il proprio avversario.


Ada's Library

Molti le immaginano polverose e ricolme di libri molto antichi che nessuno prende più in mano da una vita.

Quella di Ada è invece una semplice libreria disordinata che ha bisogno di una sistemata prima che il casino aumenti.


“Ada's Library” è una corsa contro il tempo rispetto a quanto l'altro avversario combina con i suoi libri colorati.

Mettiamo subito in chiaro una cosa, questo titolo ha una componente di fortuna piuttosto importante, ma anche una di stampo strategico.

Cominciamo ad analizzare il fattore fortuna, che si manifesta già nella fase di preparazione del gioco, quando si sistemano i libri.

Al centro ci saranno sempre 6 libri di colore diverso che indicheranno semplicemente l'ordine in cui i colori dei libri andranno posizionati.

Sarà poi una semplice estrazione a definire quelli che saranno i libri da sistemare in ordine casuale nelle file dei due avversari.

Questo implica che qualcuno potrebbe già avere una vita abbastanza spianata verso la vittoria e uno dovrà faticare un po' di più.

Stesso discorso varrà per le carte, che ovviamente saranno pescate a caso e non sempre saranno opportunamente valide per quello che dovremo fare.

Ma proprio qui salta fuori invece l'aspetto strategico, che richiede tutta l'attenzione da parte del giocatore.


Le carte di “Ada's Library” sono l'arma che avranno i giocatori per poter sistemare al meglio i propri libri.

Se la distribuzione iniziale dei libri sarà dettata inevitabilmente dalla fortuna, i poteri delle carte andranno scelti e usati nel migliore dei modi.

Non sempre si avrà in mano quello che potrebbe sembrare immediatamente utile, ma magari un primo movimento potrebbe aprire delle ottime strade.

Le carte a disposizione dovranno in qualche modo scatenare una serie di movimenti adatti a portare i colori dei libri esattamente dove richiesto.

Ogni tipologia di carta permette una tipologia di movimento diverso tra i libri che appartengono alla propria fila.

Alcune permetteranno semplicemente di spostarne uno, altre di invertire due libri o addirittura di spostarne uno in fondo alla fila.

Filo da torcere, scombussolando tanto le cose, lo daranno quelle carte che si basano sull'interazione con l'avversario.

Non solo quella che letteralmente ruberà un libro dall'altro, sostituendolo con il proprio nella stessa posizione.

Ma anche quel tipo di carta che scambia di posto dei libri nella fila esempio, modificando quindi anche per l'avversario tutto il lavoro da svolgere.


“Ada's Library” con i suoi minimi elementi presenta una confezione davvero molto attenta ai dettagli.

Il valore del gioco lo si nota immediatamente quando si aprirà la scatola, e ciò non avverrà in modo convenzionale.

Infatti la confezione si aprirà totalmente diventando una sorta di plancia che in realtà sarà un abbellimento scenico all'area di gioco.

Un gatto sornione e scaffali di libri stampati metteranno immediatamente i giocatori nella giusta atmosfera.

I componenti sono pochi ma tutti realizzati con estrema cura, a partire dai piccoli libri colorati, deliziosi da maneggiare.

Per permettere anche a chi ha difficoltà nella distinzione dei colori di giocare, ogni colore ha anche un simbolo per definire chiaramente le differenze.

Le carte indicano con precisione, visivamente, il modo di utilizzo, riuscendo a far capire nell'immediato come sfruttarle.

“Ada's Library” è un semplice gioco per due che innesca una sfida facilissima da spiegare e da intavolare immediatamente.

Accattivante visivamente, ideale per chi vuole quel giusto connubio tra un gioco che si basa sia sulla fortuna che su una componente strategica.

Commenti

Post popolari in questo blog

“Tokaido”, un viaggio in Giappone

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia