“Cascadia Rolling Rivers”, un nuovo ecosistema
“Cascadia Rolling Rivers”, dadi e schede
Un flip & roll & write ci trasporta di nuovo nella creazione dell'habitat ideale.
Il godibilissimo “Cascadia” infatti adesso ritorna con una coppia di giochi dedicati alla meccanica del flip e del roll&write.
Entrambi hanno più o meno la stessa dinamica, utilizzando carte e dadi per poter creare il nuovo ecosistema.
In questa recensione verrà raccontato uno dei due, che con 4 differenti schede, promette anche di tenere alta la rigiocabilità.
COMPONENTI: I componenti di “Cascadia Rolling Rivers” sono dadi e carte, ma anche due tipologie di blocchi su cui segnare tutto
Nella scatola trova posto un set di 3 dadi centrali in legno, un dado speciale e 8 dadi personali, divisi in coppie.
Su ogni dado compaiono 5 tipologie di animali oppure simbologie particolari dedicate ad azioni specifiche.
Le carte completamento si dividono in 4 per i principianti e 8 come avanzate, mentre le carte habitat sono 30, divise in due livelli.
Su ogni carta habitat sono presenti gli animali necessari per soddisfarla, il tipo di territorio e il numero di punti offerto, oltre ad eventuali bonus.
Sono 64 i fogli conteggio che terranno, appunto, conto delle varie quantità di elementi che ogni giocatore possiede.
64 anche i fogli ambiente, a doppio lato, che mostrano 4 tipologie differenti di schede in cui segnare i territori scoperti.
Completano la lista di componenti 4 pratici aiuti giocatore che indicheranno tutto quello che serve per il proprio turno, ma non sono incluse le matite.
PREPARAZIONE: Ogni giocatore di “Cascadia Rolling Rivers” avrà una coppia di dadi personali ed una di fogli.
Ogni giocatore riceverà una coppia di dadi personali, un foglio conteggio ed uno ambiente, dopo aver scelto con quale dei 4 giocare, facendo in modo che tutti abbiano lo stesso.
Il mazzo di carte habitat andrà suddiviso per livello e per tipo: da ogni tipo, verrà tolta una carta che verrà rimessa nella scatola.
I mazzi divisi per livello andranno mescolati separatamente e quello di livello 1 andrà posizionato sopra quello di livello 2 e piazzato a lato del tavolo.
Dal mazzo così creato verrà esposta la prima carta, mentre il mazzo di carte completamento andrà mescolato.
Da questo mazzo, 4 carte verranno esposte, quelle blu andranno posizionate sopra e le altre sotto, abbinandole agli spazi dove verranno posizionate, nel gioco, le altre carte habitat.
Lo scopo del gioco sarà quello di ottenere il maggior numero di punti andando a soddisfare i requisiti delle varie carte habitat.
IL GIOCO: I dadi di “Cascadia Rolling Rivers” andranno tirati ogni turno permettendo ai giocatori di segnare nuovi animali
In ogni turno, un giocatore a caso tirerà i dadi centrali, che varranno per tutti e ognuno tirerà quelli personali.
Si andrà a verificare prima di tutto il risultato del dado speciale, che potrà offrire alcune tipologie di animale o bonus differenti.
Per esempio potrebbe dare uno sconto per un'azione dado, duplicare un dado personale, permettere di raccogliere un animale extra diverso o valere come animale jolly.
Dopo aver tirato i dadi, ogni giocatore sceglierà se svolgere un'azione dado, decurtando il numero richiesto di pigne.
Con una pigna o due pigne si potrà, rispettivamente, segnare un animale di livello inferiore o superiore rispetto a quelli che si vorranno evidenziare sui dadi.
Con tre pigne, si andranno invece a registrare due tipologie di animale invece di una, sul proprio foglio conteggio.
La fase successiva è proprio quella di registrazione di un animale, dove ogni giocatore andrà a segnare tutti gli animali di un tipo, presenti sui dadi propri e quelli centrali.
La quantità andrà segnata nella casella relativa a quell'animale sul proprio foglio conteggio, scrivendo il numero nuovo, sommato alla quantità già presente.
Soddisfare le carte habitat di "Cascadia Rolling Rivers" è il modo per fare punti, sfruttando gli animali ottenuti
Opzionalmente si potrà poi scegliere di soddisfare una carta habitat in gioco, pagando il costo espresso in animali.
Un eventuale sconto dato dalla carte completamente verrà attivato e i giocatori interessati andranno a sottrarre al valore sul foglio conteggio, quello degli animali necessari per la carta habitat.
Soddisfacendo la carta habitat si potrà ottenere l'eventuale bonus in pigne indicato e quello dell'eventuale carta completamento sottostante.
In più il valore in punti andrà segnato sul foglio ambiente, nella casella relativa al territorio soddisfatto.
Questo potrebbe portare ad ottenere ulteriori bonus che andranno quindi segnati sulle proprie schede.
Quando tutti avranno svolto questa operazione, si passerà alla fine del round, dove una nuova carta ambiente verrà scoperta, facendo slittare le precedenti.
Se ci fossero già 4 carte esposte, quella più a destra verrà eliminata, per fare spazio ad una nuova carta.
Quando non ci sarà più modo di girare carte dal mazzo, si sarà conclusa la partita procedendo con il conteggio dei punti.
Ogni tipologia di scheda ambiente ha un modo differente di poter calcolare i punti, bisognerà quindi seguire le regole per ognuna di esse.
Il vincitore sarà ovviamente chi avrà ottenuto il punteggio maggiore e sarà riuscito a costruire al meglio un valido ecosistema.
CONSIDERAZIONI: “Cascadia Rolling Rivers” ripropone gli stessi elementi del gioco base con una meccanica del tutto nuova
Cinque tipologie di territorio ed altrettante di animali dovevano essere combinate nel modo migliore per poter mirare alla vittoria.
Con “Cascadia Rolling Rivers” gli elementi del premiatissimo titolo base, ritornano con una veste del tutto inedita.
Era un piacere costruite degli habitat ideali con una coppia formata da tessera e pedina, incastrando ogni elemento nel modo migliore per fare punti.
Una sorta di puzzle game a tema naturalistico dove ogni animale, grazie alle carte diverse, partita dopo partita, assegnava punti in modi sempre inediti.
Qui gli animali rappresentano invece dei costi da pagare per poter ottenere i relativi habitat da segnare sulla propria scheda.
Non solamente un roll&write, ma anche un flip&write, visto che oltre alla presenza di dadi, troviamo anche quella delle carte.
Infatti così come gli animali potranno essere ottenuti dai tiri di dado, gli ambienti potranno invece essere conquistati dalle carte che li espongono.
Ogni turno ci sarà quindi un ingresso nel mondo animale, andando ad ampliare gli esemplari posseduti.
Questi serviranno, opzionalmente alla fine di ogni turno, proprio per poter avere modo di ottenere punti dalle carte habitat.
Quel che serve sarà quindi concentrarsi nel prendere animali di un certo tipo, dando un occhio alle carte habitat in gioco.
Potrebbe servire più di un turno per poter mirare bene a quello che serve, ma non bisognerà comunque essere troppo lenti.
Dopo 4 turni infatti una carta inevitabilmente uscirà dal tabellone e non potrà essere mai più conquistata da nessuno.
Regna però la pace al tavolo, visto che una carta habitat non verrà rimossa se qualcuno la soddisferà, dando modo anche a più giocatori, in turni diversi, di soddisfare il requisito.
Persino lo stesso giocatore che aveva già completato quella carta habitat, se ancora presente in un turno successivo, potrà di nuovo soddisfarla.
“Cascadia Rolling Rivers” presenta una meccanica relativamente semplice, con le varianti dei sistemi di punteggio dei fogli ambiente
Una meccanica semplice nella sua dinamica, ma che ovviamente verrà vista nei modi personali attraverso i dadi dei giocatori.
Se i dadi centrali saranno ovviamente validi per tutti, la variabilità nel prendere animali, sarà data dai due personali.
Questi potranno infatti far pendere la scelta su un tipo di animale piuttosto che un altro, complice anche la necessità di prendere quelli validi per una certa carta habitat.
Il dado speciale metterà in luce varie opzioni, come il rappresentare un jolly, permettere di prendere un animale extra o di pagare meno le azioni dado.
Anch'esse sono utilissime per cambiare del tutto le facce di alcuni dadi, trasformando ad esempio orsi in alci o salmoni in falchi, seguendo le gerarchie del proprio foglio conteggio.
Quel che cambia totalmente è la presenza di fogli ambiente diversi che donano differenza tra una partita e l'altra.
Infatti il sistema di punteggio può cambiare tra una scheda e l'altra, concentrando le strategie in modo differente, dribblando ovviamente sul fattore fortuna dei dadi.
Una dinamica più imprevedibile la donano anche le carte completamento che saranno sistemate ad inizio partita.
Ognuna apparterrà ad uno slot ambiente diverso e permetterà quindi di avere sconti o bonus completando le carte.
Aspettare quindi che un certo ambiente si trovi in una certa posizione, potrebbe essere un ulteriore motivo di strategia.
“Cascadia Rolling Rivers” è una versione del tutto diverso del classico “Cascadia” in cui vengono ripresi solo gli elementi di base.
Tutto il resto, da puzzle game naturalistico, viene trasformato in una sfida a suon di dadi e carte, in 4 differenti sistemi di punteggio.
Commenti
Posta un commento