“Kraftwagen”, magnati delle auto
“Kraftwagen”, produci e vendi auto
I clienti vogliono auto con precise caratteristiche, chi le venderà al miglior offerente?
“Kraftwagen” ci vuole catapultare agli inizi del XX secolo quando l'industria automobilistica americana inizia il suo boom.
Ci dobbiamo infilare nei panni di magnati dell'industria del movimento per la creazione di nuovi modelli di auto.
Dovremo lavorare sulla carrozzeria, sul motore e ovviamente essere attenti ai criteri che vorranno trovare gli acquirenti in questi modelli.
Perchè poi nel frattempo non stupire anche con i giri di corsa effettuati su circuito con la propria auto da corsa?
COMPONENTI: “Kraftwagen” ha una serie di gettoni azione e varie configurazioni di telai e motori per le auto.
All'interno della confezione c'è un tabellone con la ruota delle azioni, il tracciato da corsa e spazio per clienti e automobili.
Le plance personali hanno spazi per i tracciati di telai e motori, spazi per ospitarli e mensa per gli operai.
Le tessere carrozzeria hanno valori da 1 a 7 così come i segnalini motore, mentre i segnalini prezzo hanno vari valori e sono divisi per colore.
Sono 8 le tessere clienti, due per tipo per ogni tipo di requisito ricercato, mentre sono 11 i gettoni azione, da una, due o tre possibili azioni.
Le tessere reclutamento includono ingegneri, investitori e benefici e sono 4 le tessere iniziali con bonus di partenza.
Oltre i 6 segnalini produzione e le tessere ingegneria, ci sono anche 10 tessere obiettivo che doneranno punti e un indicatore del mercato.
Sono 7 i segnalini idea mentre i componenti per i giocatori sono operai, indicatori sviluppo, ruote per le azioni, addetti alle vendite, segnalini reputazione, auto e segnalino gran premio.
PREPARAZIONE: La ruota delle azioni di “Kraftwagen” sarà sempre formata da una sequenza casuale che cambia di partita in partita.
A partire dal primo spazio, casualmente verranno messi in sequenza quelli con una azione, poi quelli con due e infine quello con tre.
Le tessere reclutamento andranno divise per tipo, mescolate separatamente e piazzate sul tabellone, due di ognuna saranno esposte.
I clienti andranno divisi per tipo e messi negli appositi alloggi sul tabellone, mentre l'indicatore di mercato andrà sullo spazio 1-
Le tessere obiettivo andranno ad occupare gli spazi al centro della ruota azioni, mentre i segnalini prezzo andranno divisi per colore e messi in riserva.
Anche le tessere carrozzeria vanno divise per valore, così come i motori, mentre tessere ingegneria, produzione e idee vanno messi a lato del tabellone.
Ogni giocatore prenderà una plancia, dove posizionerà due operai in mensa e i segnalini sviluppo sul primo spazio dei due tracciati.
L'auto da corsa andrà sulla partenza del circuito e il segnalino gran premio nel suo spazio iniziale.
Scegliendo un ordine di turno, i giocatore piazzeranno le proprie ruote su quella delle azioni e, in senso inverso, prenderanno una tessera iniziale ricevendone i bonus.
Lo scopo del gioco sarà quello di ottenere la maggior reputazione vendendo le auto preferite ai clienti interessati.
IL GIOCO: In “Kraftwagen” chi è più indietro sulla ruota delle azioni ne sceglierà una da svolgere per lavorare nel mondo automobilistico.
Non c'è un effettivo ordine di turno, ma chi si trova più indietro nella ruota delle azioni ne potrà svolgere una.
Per cominciare un round bisognerà posizionare i prezzi relativi a quello in corso negli appositi spazi e mettere nuove tessere prezzo anche accanto ai clienti in attesa.
Al turno di un giocatore basterà scegliere un'azione, posizionare la propria ruota al suo posto e mettere il gettone relativo nello spazio libero poco prima dell'ultima azione.
Le azioni permettono di svolgere vari effetti, a cominciare dalla possibilità di sviluppare sulla propria plancia i tracciati di motore e carrozzeria.
Questo permetterà, scegliendo le azioni relative, di prendere una carrozzeria o un motore con il numero in relazione al valore dei segnalini sul tracciato apposito.
Questi tasselli andranno inseriti in uno dei tre slot disponibili, nel caso del motore potrà essere anche inserito nello slot della propria auto da corsa.
Con l'azione di assumere si potranno ottenere nuovi operai da piazzare sulla propria plancia, pronti per essere usati.
Con l'azione dei clienti, uno nuovo andrà in un posto ancora libero per prepararsi all'acquisto di un auto, altrimenti scenderà di uno step l'indicatore mercato.
Chi piazza un cliente potrà anche prendere tutti i segnalini prezzo posti accanto a quella tipologia di cliente e avanzare di quel numero di punti.
L'azione gran premio permetterà di effettuare passi sul circuito con la propria auto da corsa: tanti passi quanto il motore presente sulla propria auto da corsa.
Le caselle occupate dagli altri giocatori non verranno mai conteggiate, permettendo quindi di fare grandi salti.
Con l'azione di reclutare, si potrà ottenere una delle 6 tessere tra investitori, ingegneri o benefici immediati.
Questi ultimi permettono, appunto, di avere dei bonus immediati, gli investitori sono nuovi clienti veri e propri con una caratteristica preferita da ricercare.
Gli ingegneri invece daranno un segnalino idea (che permette di effettuare doppio sviluppo con l'azione relativa) e di ottenere un bonus perpetuo per lo svolgimento di alcune azioni.
Dopo le azioni, in "Kraftwagen" si potrà assemblare un'auto per metterla in vendita sul mercato alla fine del round
Dopo aver svolto la propria azione, il giocatore di turno, facoltativamente, potrà scegliere di inserire un'auto sul mercato.
Per farlo dovrà già avere disponibili sulla propria plancia una carrozzeria, un motore e almeno un operaio dalla mensa.
In questo caso potrà spostare tutto in uno dei 6 slot sul tabellone, abbinando a questo trittico un prezzo di vendita tra quelli ancora disponibili nel round.
Il turno passerà al giocatore più indietro sul tracciato che sceglierà la sua azione, piazzerà eventualmente una sua auto in vendita e così via.
Quando ci saranno 6 auto sul mercato oppure quando oltre ad aver piazzato i 4 clienti, sarà anche sceso il segnalino mercato all'ultimo step, si passerà alla fase punteggio.
Si comincia con la vendita delle auto: a cominciare dal primo cliente, si andrà ad offrire tanti punti quanto il prezzo di vendita, ma doppio se la scelta è per preferenza di prezzo.
Un cliente sceglie un auto per miglior carrozzeria, miglior motore, maggior numero di operai o semplicemente costo inferiore.
In più c'è la fase punteggio per il gran premio, con punti dati in ordine di classifica e punti fissi per numero di giri fatti nel round.
Per svolgere un nuovo round le auto da corsa torneranno alla partenza, i clienti a posto con nuovi segnalini prezzo accanto.
Si prepareranno nuovi prezzi da poter scegliere per il round mettendo in vendita le auto ed eventuali auto non acquistate verranno scartate.
Anche nuove tessere reclutamento verranno esposte, scartando quelle che eventualmente non saranno state prese.
Durante un round sarà possibile anche avere dei punti grazie agli obiettivi: li otterrà semplicemente il primo che riuscirà a soddisfarli.
Dopo aver svolto il terzo round e aver assegnato i punti della fase punteggio, il giocatore con la miglior reputazione, quindi col maggior numero di punti, sarà il vincitore.
CONSIDERAZIONI: “Kraftwagen” implica tutta una serie di calcoli per capire come vendere la propria auto con i clienti in ballo
L'industria delle auto ha iniziato a mettere il turbo, è il caso di dirlo, ma non tutte le auto troveranno mercato florido.
“Kraftwagen” con una ruota delle azioni mette in circolo la possibilità di migliorarsi, creare auto e scegliere i clienti a cui venderle.
Tutto il gioco circola proprio intorno ad una ruota delle azioni dove si condensa tutto quello che i giocatori potranno fare.
Partiamo da questo, la scelta delle azioni: il sistema circolare permette si avere un ultimo giocatore in fila che sarà sempre quello di turno.
Questo implica la necessità di scegliere un'azione non troppo lontana, col rischio di avere un nuovo turno dopo tantissimo tempo.
Ciò obbligherà ad una scelta di mediazione tra ciò che conviene fare nell'immediato ed una previsione sulle azioni possibili che gli altri lasceranno libere.
Sarà utile farsi un prospettino anche sulle cose che sarà utile svolgere, sia per quanto riguarda il proprio sviluppo che la creazione.
Avere già una carrozzeria pronta renderà automaticamente meno interessante un'azione anche doppia che ne farà produrre un'altra.
Considerando di avere solamente tre slot disponibili tra motore e carrozzeria, va da sé che bisognerà fare delle scelte anche in base agli spazi a disposizione.
Le scelte si potranno fare anche magari notando qualcosa di goloso tra le tessere reclutamento disponibili.
Avendone solo 6, adocchiando qualcosa di importante, anche facendo un bel salto nella ruota, talvolta può essere utile accaparrarsi una di queste tessere.
Anche la presenza di nuovi investitori, che potrebbero acquisire una macchina supplementare sono identità da tenere sott'occhio.
Infatti a volte, piazzando auto in vendita prima dei clienti, ci si potrebbe ritrovare nella condizione di avere una macchina sul mercato poco appetibile.
“Kraftwagen” impone dei continui calcoli nel capire quali auto saranno gradite ai clienti, man mano che il mercato si riempirà.
Non solo azioni di creazione ovviamente nel gioco, ma anche e soprattutto vendita di auto e acquirenti che scenderanno in campo.
Bisognerà sempre cercare di produrre un'auto che in qualche modo sia considerata appetibile da qualcuno degli interessati.
Si potranno piazzare macchine in vendita subito, senza attendere l'arrivo anche di un solo cliente, col rischio di non rispettare i gusti.
Andrà a crearsi in questo modo una gara nella scelta dell'azione cliente in cui selezionare quale scenderà in campo per un acquisto.
Bisognerà anche cercare di scegliere un ottimo prezzo da piazzare con i propri materiali, per giustificare una vendita considerevole.
Piazzare un'auto in vendita con un prezzo basso potrebbe essere una mira interessante nei pareggi, visto che si tratterà del parametro preferito da un cliente indeciso.
In questo caso in più, avendo il parametro scelta di prezzo come discriminante, la vendita varrà doppio, facendo salire parecchio la reputazione.
In ogni turno quindi sarà utile calcolare bene ciò che è in commercio e ciò che si vuole acquistare per cercare di creare l'auto perfetta.
Il giro di corsa non è solo fan service, ma si tratta di un vero e proprio tracciato capace di creare una classifica.
Verranno premiate quindi le macchine che avranno corso di più sia in termini di punti generali, sia per il numero di giri completati.
Se nel primo round si correrà poco, con motori sviluppati e bonus di percorso, ci saranno delle vere e proprie volate che doneranno svariati punti.
“Kraftwagen” inserisce nello stesso gioco varie meccaniche, come la scelta azioni a turni irregolari e la creazione set per ottenere il massimo.
Chi è abituato a produrre materiale con l'acquisizione di risorse potrà essere inizialmente spaesato, per poi concentrarsi su un titolo in cui il calcolo è essenziale!
Commenti
Posta un commento