“Brick like this”, il party game Lego
“Brick like this”, c'è poco tempo per costruire
Costruire con i Lego diventa un'esperienza party game da vivere a coppie
Quelli che avremo come protagonisti sono proprio loro, i mitici mattoncini Lego, con tanto di codice identificativo.
E ovviamente serviranno per costruire qualcosa. Che cosa lo decideranno le carte figura a difficoltà progressiva.
Se una competizione a coppie non vi basta, ci sono anche le carte sfida che renderanno tutto molto più pepato, siete curiosi?
COMPONENTI: I mattoncini Lego sono i protagonisti di “Brick like this” ma sono importantissime le carte figura.
Nella confezione si trova una busta con una buona quantità di mattoncini di vario colore e di varie forme.
Si tratta di classici mattoncini Lego, contraddistinti da codici precisi che molti di voi avranno già maneggiato se appassionati di queste costruzioni.
Oltre ai mattoncini c'è anche una clessidra di trenta secondi e varie carte figura divise in 4 differenti livelli di difficoltà.
I numeri da 5 a 8 sul dorso delle carte indicano il numero minimo di mattoncini che si dovranno impiegare per formare la figura.
Sulle carte da 5, la figura è suddivisa mattoncino per mattoncino, nelle altre appare solo una sagoma scura.
E' presente anche un mazzo di carte sfida, di tre differenti livelli, per dare delle regole aggiuntive ai round di gioco.
PREPARAZIONE: Formare le coppie in “Brick like this” è una componente fondamentale prima di sistemare i mattoncini
Le carte figura andranno suddivise per tipo e mescolate separatamente, lasciando i mazzi su un lato del tavolo con accanto la clessidra.
Se si desidera giocare anche con le carte sfida, queste andranno separate per tipo e creati dei mazzi mescolandole separatamente.
Ovviamente tutti i mattoncini dovranno essere sparsi al centro del tavolo in modo che i giocatori possano agevolmente recuperarli.
Lo scopo del gioco è quello di accumulare punti costruendo in modo esatto quanto richiesto dalle carte figura.
IL GIOCO: “Brick like this” si svolge in contemporanea con le squadre che cercheranno il giusto grado di comunicazione per la costruzione.
Il primo turno, il giocatore più maturo sceglierà una delle carte figura in base al valore, che è anche il numero minimo di mattoncini che servono per creare la figura nascosta.
In senso orario anche un membro di ogni altra squadra sceglierà una carta, che potrà avere lo stesso valore di quella scelta dal primo o anche diverso.
Per quel round, chi avrà una carta, senza ancora vederla, prenderà il ruolo di istruttore, l'altro membro della squadra sarà il costruttore.
Quando tutti avranno scelto la propria carta, partirà ufficialmente il round e gli istruttori potranno iniziare, contemporaneamente, a dare indicazioni al proprio costruttore.
L'istruttore è l'unico che può vedere la figura e non potrà mai indicare fisicamente i pezzi da prendere.
Il costruttore sarà l'unico che potrà maneggiare i pezzi e cercare quindi di seguire le indicazioni del compagno per ricreare la figura senza vederla.
Quando una coppia pensa di aver creato la figura riportata sulla propria carta, girerà la clessidra, dando gli ultimi 30 secondi alle altre coppie.
Terminati i 30 secondi, si andranno a svolgere le verifiche, piazzando le costruzioni sopra la carta, verificando che sia stata costruita in modo adeguato.
La squadra che avrà costruito perfettamente la propria figura terrà la carta come punteggio, le altre dovranno invece scartarla.
In "Brick like this" le varianti riguardano lo scambio di ruoli nelle coppie e l'introduzione delle carte sfida
Un nuovo round comincia con una nuova scelta di carte da parte della coppia che aveva girato la clessidra nel turno precedente.
Sarebbe opportuno che in ogni round i membri di una coppia si scambiassero i ruoli modificando così l'assetto della squadra.
Giocando con le carte sfida, prima di sceglie una carta figura, si andrà a girare una carta di livello 1 per i primi 2 turni, di livello 2 per i successivi e per l'ultimo di livello 3.
Le carte sfida indicano una regola aggiuntiva che dovrà essere seguita da ogni coppia in gioco.
Potrebbe riguardare limitazioni per l'istruttore, come dover rispondere solo si o no o senza poter parlare o ancora giocare con la carta sottosopra.
Le limitazioni potrebbero essere anche per il costruttore, dovendo tenere le mani sempre sul tavolo o costruire senza usare i pollici.
I punti offerti dalle carte sfida possono essere ottenuti solo dalla prima squadra che termina il lavoro in modo corretto.
Dopo i 6 round, le squadre conteranno i punti delle carte figura messe da parte ed eventuali carte sfida ottenute: quella che avrà totalizzato il punteggio maggiore sarà la vincitrice.
CONSIDERAZIONI: “Brick like this” è un gioco leggero e molto competitivo, perfetto per gli amanti dei Lego e non solo.
Chi avrebbe mai detto però che sarebbe arrivato un gioco, basato su quei mattoncini, per divertire anche chi non ha mai costruito niente?
“Brick like this” prende in prestito i mattoncini della famosissima Lego per dare vita ad un party game adatto a tutti.
Che sia un personaggio preso dall'universo delle serie tv o del cinema, che sia un edificio o un mazzo di fiori, praticamente tutti hanno costruito almeno un Lego nella vita.
Queste famosissime costruzioni spopolano in tutto il mondo per la versatilità e la possibilità di dare vita pressochè a qualunque progetto.
Lego però a quanto pare non è contenta di rimanere nei suoi store e vuole invadere il territorio anche dei giochi da tavolo.
E ci riesce a colpo sicuro grazie ad un titolo che può strizzare l'occhio effettivamente al suo pubblico ma anche a molti altri.
Questo party game infatti non è assolutamente pensato solo a chi ha l'esperienza da costruttore con i vari prodotti di questa marca.
Il progetto infatti è così semplice nella sua struttura che può essere amato davvero da un pubblico molto ampio.
Persino da chi non ha mai, per assurdo, toccato un mattoncino nella propria vita, imparando in due secondi la connessione dei pezzi.
Il gioco, già da regolamento, insegna anche la possibilità di giocare con i più piccoli alleggerendo qualche regola.
L'ideale sarebbe dedicare il titolo a tutta la famiglia creando coppie composte da adulto più bambino.
Chiaramente è solo una possibilità, avendo dalla sua l'opportunità di essere accattivante per qualunque età.
“Brick like this” richiede una notevole complicità tra i membri della squadra per la comunicazione immediata.
Va da sé che il fulcro del gioco non è tanto nella costruzione in sé, ma nel modo in cui le indicazioni verranno date.
Quindi bisognerà sempre cercare la chiave giusta per far capire al proprio compagno che cosa serve e come far combaciare i pezzi.
Non tutte le figure hanno una forma definita, ma alcune possono ricordare delle costruzioni o degli animali: già indicare che tipo di figura verrà creata può essere un primo utile riferimento.
Dopodichè sarà la frenesia da tenere a bada ma allo stesso tempo sfruttarla per poter raggiungere l'obiettivo.
I cinque punti delle carte figura più semplici saranno facili da ottenere visto che i pezzi saranno contornati e quindi immediatamente identificabili.
Un po' meno con le altre per le quali bisognerà spesso andare di fantasia, ma dopo una prima conoscenza dei pezzi, si riuscirà più facilmente ad orientarsi.
Esistono anche delle modalità di gioco per un numero dispari di componenti in cui il gioco si trasforma praticamente in un collaborativo.
L'identità originale però è per una configurazione in pari in cui la competizione si sentirà fortissima e intensa.
Le carte sfida rappresentano quella ciliegina sulla torta che aumenterà il livello di difficoltà ma anche le risate al tavolo.
Dover costruire con un handicap incisivo o limitare la comunicazione saranno espedienti che renderanno divertentissima tutta l'esperienza.
“Brick like this” è un gioco che piacerà praticamente a qualunque tipo di pubblico per la sua natura semplice e divertente.
Un modo del tutto inedito di costruire con i Lego, dando vita ad un party game entusiasmante e rapidissimo da spiegare.
Commenti
Posta un commento