“Gli ultimi giorni di Mu”, un solitario speciale
“Gli ultimi giorni di Mu”, 8 scenari per salvare il mondo
Sono 8 gli scenari che presenta il gioco permettono di salvare un continente in pericolo.
Questo continente infatti ha bisogno di uno sviluppo importante e per farlo ci sarà bisogno di fare delle scelte.
In ogni turno due carte dovranno essere collocate in posti specifici per compiere determinate azioni.
Aumentare la popolazione oppure utilizzare le carte per la tecnologia che avranno sviluppato? Questi solo alcuni dei dubbi che avrete.
COMPONENTI: “Gli ultimi giorni di Mu” è suddiviso in 8 scenari che si giocheranno sempre su un mazzo di carte specifico.
Nella scatola si trovano ovviamente varie tipologie di carte, a cominciare dalle 48 carte MU che sono il cuore del gioco.
Queste carte hanno sempre un lato civiltà con un valore numerico di energia e un'icona che ne denota la civiltà tra governo, arte, religione e commercio.
C'è invece il lato tecnologia che mostra un effetto tramite una simbologia e delle icone che possono essere portale, fulmine o osservatorio.
Ci sono anche 4 carte regioni, ognuna con un requisito che riguarda la collocazione di carte popolazione, una carta fucina e uno stabilizzatore.
Si continua con una carta macchina del tempo, una per le nuove conoscenze e 4 carte riepilogo per le varie fasi della partita.
Abbiamo poi dei mazzetti di carte scenario che partono dal primo che rappresenta un tutorial all'ottavo più quelle di uno scenario bonus.
PREPARAZIONE: “Gli ultimi giorni di Mu” potrebbe avere una preparazione diversa in base alle regole dettate dagli scenari.
Bisognerà posizionare le 4 carte regioni al centro del tavolo con il lato in bianco e nero, quello che le identifica in sviluppo e non completate.
Sotto le regioni va sistemata la carta fucina, mentre alla loro sinistra va posizionata la carta guida.
Le carte Mu andranno mescolate e il mazzo va collocato sopra la carta guida, mentre sotto ad essa ci sarà quella del riepilogo scenari.
Le carte scenario vanno mescolate e posizionate sopra la carte riepilogo scenari lasciando lo spazio a sinistra per la pila del tempo.
Lo scopo del gioco sarà quello di avere la miglior valutazione cercando di sviluppare le regioni del continente.
IL GIOCO: “Gli ultimi giorni di Mu” si condensano in due fasi, quella della decisione e quella del tempo che scorre
Si parte con la fase decisione: dopo aver pescato le due carte, con ognuna di esse bisognerà scegliere cosa fare tra tre azioni disponibili.
Solo una volta per turno si potrà scegliere di popolare, ovvero utilizzare il valore della carta come numero di popolazione da inserire sotto una delle regioni.
Ogni regione avrà anche una regola di posizionamento di queste carte che indicherà un valore massimo, un tipo di icona o una sequenza numerica.
Un'altra possibilità è quella di usare un effetto, ovvero svolgere quello che la carta stessa indica di svolgere.
Ultima possibilità è quella di accumulare cristalli di energia posizionando una carta tecnologia accanto alla fucina, dove possono essercene massimo cinque.
Nella seconda fase, quella del tempo che scorre, verrà rivelata la carta Mu successiva dal mazzo e scartata immediatamente a sinistra della carta scenario, nella pila del tempo.
Il dorso della carta indica quante carte dovranno esserci nella pila per poterla girare, leggere ed attivare il suo effetto, scartando le carte Mu accumulate.
Posizionando carte come popolazione sotto le regioni si andranno man mano a completare e due di esse permetteranno di avere anche dei bonus appena si potranno girare.
La partita termina in vari casi, come ad esempio quando si esaurisce il mazzo scenario oppure si esaurisce il mazzo di carte Mu.
Termina anche quando tutte le regioni sono state completate così come gli eventuali obiettivi indicati dallo scenario.
Al termine della partita, a seconda delle missioni svolte, si riceverà una valutazione da leggere sul regolamento.
Le valutazioni terranno conto del tipo di regioni completate e dell'obiettivo dettato dallo scenario.
CONSIDERAZIONI: “Gli ultimi giorni di Mu” è un solitario particolare in cui ogni turno le scelte dovranno essere ben meditate.
Il gioco di società non è sempre contemplato, ecco infatti un esemplare di solitario puro col quale divertirsi.
“Gli ultimi giorni di Mu” è un gioco che cerca di non far morire un continente sviluppando ogni suo ambito.
Sono quattro le regioni che dovranno cercare di sopravvivere turno dopo turno, sviluppandosi tramite nuova popolazione.
Lo scopo del gioco come base è questo, andando a selezionare nei vari turni delle carte che asseconderanno i requisiti richiesti.
Non è sempre semplice perchè talvolta la fortuna non sorriderà, ma darà invece del filo da torcere nel cercare gli ordini giusti.
Le carte avranno più funzioni ed è per questo che bisognerà cercare se sfruttarle in un modo o preferirne invece altri.
Questi saranno infatti dei dubbi che verranno ogni volta che si avrà a disposizione nuove carte da suddividere nelle varie azioni.
Non solo popolazione in realtà, ma anche effetti che potranno in qualche modo anche favorire poi i turni successivi.
Non sempre infatti sarà saggio aggiungere popolazione per non ritrovarsi ad attendere tipi o valori di carte che solo la fortuna pura potrà far apparire.
Gli effetti sono legati ad una simbologia non sempre chiarissima, ma una pagina del manuale è dedicata ad essi e dopo qualche partita saranno perfettamente digeribili.
Gli scenari di “Gli ultimi giorni di Mu” renderanno il gioco diverso e le missioni cambieranno di volta in volta.
Lo scenario base aiuta innanzitutto a prendere familiarità con gli elementi presenti sulle carte e gestire ciò che c'è alla base del gioco.
Con gli altri scenari invece qualcosa cambia ed oltre ad avere le regole di base in considerazione, bisognerà tener conto anche di altro.
Ci saranno a volte dei nuovi obiettivi da portare a termine per esempio, accrescendo anche il livello di difficoltà.
Il gioco potrebbe, in questo caso, essere considerato quasi una sorta di piccolo legacy con l'intento di scalare la vittoria scenario dopo scenario.
Non saranno però legati l'uno all'altro, si potranno svolgere anche in ordine casuale, ma sarà meglio seguire quello suggerito per introdurre meglio le varie meccaniche.
La pazienza nello sviluppo delle regioni dovrà seguire il corretto utilizzo delle carte, padroneggiando quindi ogni possibilità.
Sarà divertente scoprire che cosa cela ogni carta scenario dopo aver riempito a sufficienza la pila del tempo.
Talvolta delle sorprese impreviste potranno portare ventate di positività oppure non scalfire di molto qualche momento di difficoltà.
“Gli ultimi giorni di Mu” è un gioco che riesce a coinvolgere e stimolare il giocatore singolo per le varie scelte costanti da fare.
Ogni scenario permette di modificare in qualche modo il gioco rendendolo accattivante anche sotto il profilo della rigiocabilità.
Commenti
Posta un commento