“Transgalactica”, alla conquista dello spazio

“Transgalactica”, cinque fazioni spaziali

Lo spazio è già in parte colonizzato, ma bisognerà estendere i propri confini per andare ancora oltre


Transgalactica

Transgalactica”, come il nome suggerisce, vuole andare oltre ogni immaginazione per partire alla conquista dello spazio.

Anche se già in parte colonizzato, il senato galattico ha deciso di aumentare ancora di più le conoscenze delle aree sconosciute.

Ecco allora che cinque differenti fazioni si divertiranno ad accrescere nuovi possedimenti, scoprire nuove informazioni tra politica e conquista.

Viaggi nello spazio rappresenteranno nuovi introiti che saranno scanditi dal salire verso numerosi tracciati, chi lo farà meglio?


COMPONENTI: Tantissimo il materiale di “Transgalactica”, a cominciare dal tabellone con i tracciati e l'area spazio.


Transgalactica

“Transgalactica” è un gioco da tavolo di Daniele Tascini per 2- 5 giocatori e pubblicato da Devir Italia.

Nella scatola c'è tantissimo materiale, a cominciare dal tabellone che vede numerosi tracciati colorati ed un'area spazio con pianeti collegati da linee.

Ci sono 5 plance personali con varie aree per ospitare tutti i materiali a disposizione di ogni giocatore, dal proprio equipaggio ai segnalini per le rendite.

La mappa galattica permette di cambiare l'area centrale del tabellone in una modalità con un certo numero di giocatori.

Come pedine ci sono 15 capitani accompagnati da 30 membri dell'equipaggio, nonché un luogotenente e 6 astronavi.

Oltre i segnalini punteggio ci sono gli avamposti per avere la proprietà dei pianeti e segnalini tecnologia per avere possesso di speciali carte.

I trenta segnalini colorati segneranno i progressi sui vari tracciati, quelli priorità invece l'ordine di turno.

Ci sono segnalini livello politico che segneranno le rendite ma anche le risorse, ovvero filmini, alieni e minerali.

Oltre ad un segnalino round ci sono dei tasselli per i crediti, 20 pianeti di vario colore e 6 segnalini pirata.

Le tessere bonus sono di due tipi, normali ed avanzate, ognuna raffigurante una simbologia che denota il tipo di bonus adesso associato.

Ci sono anche le tessere profitti della flotta, 10 tessere abilità per donare asimmetricità ai giocatori e 14 carte ricchezza per le risorse iniziali.

Come carte ci sono anche quelle obiettivo e le carte tecnologia e missione legate a due dei tracciati del tabellone.

Le carte senato galattico sono obiettivi comuni e una montagna di adesivi andranno applicati a tutti i componenti in legno presenti.


PREPARAZIONE: Bisognerà preparare lo spazio del tabellone di “Transgalactica" inserendo i pianeti e costruendo anche le plance personali con tutti gli elementi utili.


Transgalactica

Per cominciare a giocare bisognerà piazzare il tabellone al centro del tavolo e sistemare i pianeti nelle aree centrali.

Secondo una tecnica si inseriranno i segnalini pirata su alcuni pianeti e le tessere bonus dove richiesto su vari pianeti e tracciati.

Le tessere minerarie andranno mescolate, una verrà consegnata ad ogni giocatore e le altre sistemate sull'area relativa del tabellone.

Dalle carte tecnologia verranno sistemate 9 carte, tre per ciascun tipo, in relazione del tracciato blu sul tabellone.

Anche il mazzo di carte missione verrà diviso in due e tre carte da ciascun mazzo verranno sistemate in prossimità del tracciato verde.

Dopo aver posizionato il contaturni sul primo spazio, le risorse accanto al tabellone, tutti i segnalini dei giocatori andranno sulla casella iniziale di ogni tracciato.

Verrà scelto anche un ordine di turno sistemando i segnalini priorità sul tracciato numerato in alto sul tabellone.

Ogni giocatore prende poi una plancia sistemando gli avamposti, la tessera mineraria presa in precedenza, un credito e un astronave.

Un segnalino politica da posizionare sotto lo spazio uno, 3 tessere profitto da inserire a spazi alterni sul proprio tracciato.

I membri dell'equipaggio andranno nelle capsule mentre 2 capitani e un membro saranno già disponibili.

Due carte obiettivo verranno date a ciascun giocatore, poi ognuno sceglierà, dopo averle estratte, in ordine inverso di turno, una tessera abilità e una coppia di carte risorsa.

Lo scopo del gioco è quello di ottenere il maggior numero di punti salendo sui tracciati e conquistando lo spazio.


IL GIOCO: “Transgalactica” permette di scegliere azioni che interagiranno spesso con i tracciati, e che gli altri giocatori potranno seguire.


Transgalactica

Ogni partita dura esattamente cinque round, durante i quali i giocatori utilizzeranno i propri capitani e l'equipaggio per svolgere azioni.

Ognuno di questi round comincia con la fase dei profitti, durante la quali i giocatori prenderanno le proprie rendite.

Si troveranno su vari luoghi, principalmente sulla propria plancia, ma anche sui pianeti dotati di propri avamposti e su alcuni tracciati.

La seconda fase è quella del vivo del turno, ovvero quella delle azioni, nelle quali, secondo l'ordine di priorità, i giocatori agiranno.

Bisognerà utilizzare uno dei propri capitani da posizionare in una casella principale del tabellone, per svolgere la relativa azione.

La casella deve essere vuota, quindi nessun altro capitano deve esserci già stato posizionato in un turno precedente.

Con l'azione esplorazione, un giocatore può spostare la propria astronave di uno spazio, più uno spazio per ogni pianeta grigio già colonizzato.

In più può piazzare un avamposto prima o dopo lo spostamento, pagando minerale, più l'eventuale requisito del posto sul pianeta.

In questo modo, si prenderà possesso di quel pianeta, mossa utile per la produzione ed altre situazioni di gioco.

Gli spostamenti possono avvenire tramite linee tra pianeti al costo di fulmini, o tramite wormhole pagando alieni.

Se ci fossero pirati, per piazzare un avamposto bisognerà avere un certo livello sul tracciato dello scontro per sconfiggerli.

Il tassello andrà a finire nel lato rendite della propria plancia per poterle ottenere sia subito, sia nella fase dei profitti.

L'azione mineraria permette di prendere la tessera già presente sullo spazio e ricevere tutte le rendite dei propri segnalini minerari.

Con questa azione produrranno il bene indicato anche tutti i pianeti con il simbolo minerario dove si trova un proprio avamposto.

Con la casella commerciale si pagherà quanto indicato per poter sbloccare la casella successiva del tracciato viola sulla propria plancia.

Questo permetterà di spostare segnalini profitto trasformandoli in rendita ed ottenere segnalini tecnologia.

Nella casella tecnologia si potrà avanzare di due spazi sul tracciato o di uno solo ma piazare una propria tecnologia su una carta raggiunta.

Queste carte permettono di ottenere bonus durante il gioco oppure punti di fine partita secondo dei requisiti.

Sul tracciato militare si salirà, pagando quanto indicato, selezionando la casella relativa, sbloccando anche determinati segnalini bonus.

Per salire sul tracciato bisognerà anche avere un certo livello raggiunto sul tracciato della tecnologia.


Transgalactica

Produrre materiali in "Transgalactica" è un'ottima mossa per avere risorse utili per svolgere altri compiti

Sulla casella di produzione si potrà avanzare sul relativo tracciato, che indicherà anche quanti dei propri pianeti produrranno.

A seconda del colore del pianeta dove si trova il proprio avamposto, si guadagneranno fulmini, alieni o minerali.

Sulla casella politica si avanzerà sul tracciato e si potranno anche prendere carte missione per il livello raggiunto.

Queste carte avranno un costo da pagare e un requisito di livello per un tracciato, per ottenere punti e bonus.

Quando un giocatore seleziona una casella principale con uno dei propri capitani, in senso orario i giocatori potranno seguire.

Attraverso l'utilizzo dei propri membri dell'equipaggio, si potranno utilizzare la caselle secondarie associate, per svolgere la stessa azione ma depotenziata.

Come azione gratuita al proprio turno, un giocatore potrà anche soddisfare una delle carte del senato galattico poste ad inizio partita.

Si tratterà di obiettivi comuni che permetteranno di piazzare la carta presso un gustoso bonus a scelta tra quattro.

Quando tutti avranno terminato equipaggio e capitani da posizionare nei vari spazi, si passerà alla fase di mantenimento.

Chi si trova più avanti sul tracciato militare guadagna un punto vittoria per ogni spazio che lo separa dal giocatore immediatamente indietro.

Lo stesso discorso lo farà l'ultimo giocatore sul tracciato, perdendo però invece un punto per chi gli sta immediatamente avanti.

Ognuno riprenderà tutte le proprie pedine da ogni area del tabellone e si andrà a verificare, in base agli avamposti piazzati, un nuovo ordine di turno.

Dopo aver svolto 5 round, la partita termina, con la fase del conteggio dei punti da calcolare, a cominciare da quelle per le carte obiettivo.

In realtà ogni giocatore ne sceglierà solo una che donerà il proprio punteggio tante volte quanto soddisfatto il suo requisito.

A questo si otterrà un punto ogni credito rimasto ed uno ogni tris di risorse rimaste tra alieni, fulmini e minerali.

Il giocatore che sarà riuscito ad ottenere il maggior numero di punti, sarà il vincitore e quindi il miglior colonizzatore dello spazio.


CONSIDERAZIONI: “Transgalactica” è un gioco molto ricco, forse troppo, di simboli e regole nonostante la sua struttura semplice.


Transgalactica

La colonizzazione dello spazio è un chiaro tipo di ambientazione che abbiamo trovato in tantissimi titoli.

Ma quante volte l'abbiamo trovata in modo meno serio e più cartoonesco come in questo particolare titolo?


“Transgalactica” è la scoperta dello spazio in un universo dove già lo spazio si conosce, volendo però ampliare ogni possibilità.

Partiamo dal presupposto che il tabellone ha due aree principali, una centrale che è rappresentata dallo spazio vero e proprio, e l'altra dai tracciati che lo circondano.

La parte dello spazio è fatta di spostamenti di pianeta in pianeta con la possibilità di poterli pian piano colonizzare.

Ci sarà una corsa per prendere quelli con i migliori posti ovviamente, ma ognuno, per vari motivi, potrebbe cercare caratteristiche diverse.

Un po' ci saranno le carte obiettivo a pilotare, un po' magari anche la possibilità di acquisire produzioni differenti con l'apposita azione in base ai pianeti posseduti.

Gli spostamenti attuabili via wormhole e via tradizionale permettono di non trovarsi mai fuori fase in ogni momento.

A patto ovviamente di avere le risorse giuste al momento giusto, che denotano la necessità di avere una capacità di amministrare bene ciò che si possiede.

Gli spazi intorno saranno invece rappresentati dai vari tracciati e dai vari spazi azione che i giocatori andranno a visitare.

In sintesi, il gioco si presenta come un classicissimo piazzamento lavoratori, visto che al proprio turno proprio quello che si dovrà fare.

La capacità di poter seguire permette di essere vigili anche nei turni altrui, anche se accontentandosi si versioni ridotte di un'azione principale.

Talvolta potrà bastare, altre volte si maledirà un avversario per aver occupato troppo presto un posto tanto desiderato.


La simbologia di “Transgalactica” è eccessiva, lasciando qualche dubbio anche sull'ergonomia dell'intero gioco.

I simboli sono presenti nel gioco pressochè ovunque, esprimendo qualunque tipo di concetto, non sempre in modo chiaro.

Ci sono simboli che indicano i costi e i ricavi, simboli per gli sconti, simboli per le risorse, simboli relativi a dei tracciati.

E ancora simboli per le rendite, simboli per azioni bonus, simboli relativi allo spazio, simboli sulle carte tecnologia per descrivere poteri inimmaginabili.

Una quantità di simboli che fagocita letteralmente il giocatore alla sua prima partita, rendendola particolarmente macchinosa.

Il gioco nella sua natura è davvero semplice, proprio per la possibilità di posizionare un capitano e per gli altri eventualmente di seguire.

Ma le strade che si aprono per questa semplice azione, dovendo tener conto interazioni, simbologie misteriose e connessioni è all'inizio un po' spaesante.

Il regolamento stesso ha diversi errori e spiegazioni sommarie che non riescono a far comprendere appieno alcune dinamiche.

Un problema quando si ha un gioco così ricco di elementi che si devono tenere necessariamente in conto se si vuole inanellare un ottimo turno.

Tanti tracciati che sono spesso collegati tra loro, tante strade da percorrere per poter incontrare i modi più efficaci per migliorarsi e generare punti o introiti.

Avere più equipaggi abbassa le rendite, ma aumenta la possibilità di svolgere azioni, anche quelle di alcuni pianeti specifici.

Vari livelli di gioco quindi che permettono di andare in specifiche direzioni per scegliere una strada utile da seguire per puntare alla vittoria.

Transgalactica” è un coloratissimo gioco spaziale che alza troppo l'asticella con una simbologia troppo estesa ed estrema.

Se il titolo fosse stato più leggero sotto questo punto di vista sarebbe stato un interessante impegno ludico, riuscito comunque ma con pecche che non lo rendono competitivo come altri.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

“Tokaido”, un viaggio in Giappone

“L'Impiccione”, attenti ai picciotti