Lucca Comics & Games, svelati i finalisti per il Premio Gioco dell'Anno 2019


LUCCA COMICS & GAMES presenta I FINALISTI DEL GIOCO DELL’ANNO 2019
La Giuria del Gioco dell’Anno ha selezionato cinque finalisti tra i quarantaquattro iscritti al concorso.


L’edizione del 2019 ha segnato il record assoluto di giochi iscritti e di partecipazioni delle case editrici.

Anche per questa edizione, Lucca Comics & Games è lieta di annunciare i cinque finalisti selezionati dalla Giuria del Gioco dell’Anno che si contenderanno l’ambito premio, il cui
vincitore sarà svelato martedì 8 ottobre.

Il 2019 ha confermato l’importanza del concorso, segnando il record assoluto di giochi iscritti, che passano dai 41 del 2018 ai 44 di questa edizione, e di partecipazioni delle case editrici iscritte al premio.

La Giuria del Gioco dell’Anno è presieduta da Paolo Cupola e composta da Beatrice Parisi (vicepresidente), Fabrizio Paoli (coordinatore), Riccardo Busetto, Massimiliano Calimera, Fabio
Cambiaghi, Alessio Lana, Caterina Ligabue e Giordana Moroni.

I cinque giochi selezionati sono:

El Dorado: nella giungla sudamericana da 2 a 4 impavidi avventurieri si sfidano in una
corsa spericolata verso la leggendaria città perduta di El Dorado. Solo chi riuscirà a gestire
al meglio il mazzo di carte movimento porterà a casa i preziosi tesori e la vittoria.
Di Reiner Knizia, edito e distribuito da Ravensburger.






Gizmos: in questo scenografico gioco ricco di palline colorate e incredibili reazioni a catena da 2 a 4 geniali scienziati sono alle prese con la costruzione del più mirabolante dei marchingegni per assicurarsi il primo premio alla Grande Fiera della Scienza.
Di Phil Walker-Harding, edito da CMON, distribuito da Asmodee Italia.






Luxor: solido gioco di percorso in cui da 2 a 4 gruppi di spericolati avventurieri gareggiano per depredare il tempio del faraone da più tesori possibili. L’originale sistema di gestione delle carte e il generoso sistema di punteggio rendono il gioco molto tattico e l’esito incerto sino alla fine.
Di Rüdiger Dorn, edito da Queen Games, distribuito da Devir.







Honga: da 2 a 4 aspiranti capotribù si sfidano per prendere il comando della tribù della tigre dai denti a sciabola in un gioco dalla ricca componentistica e con un’innovativa meccanica di utilizzo dei dischetti azione.
Di Günter Burkhardt, edito da HABA, distribuito da Orsomago-Borella.







Mysterium: un inusuale gioco collaborativo asimmetrico in cui, nella notte di Halloween, fino a 6 fantasiosi medium cercano di interpretare le criptiche visioni mandate loro dal fantasma per scoprire la verità sulla sua morte prima dello scoccare della settima ora.
Di Oleksandr Nevskiy e Oleg Sidorenko, edito da Libellud, distribuito da Asmodee Italia.







Lucca Games ha raccolto l’eredità di due precedenti concorsi, il Best of Show e il Gioco dell’Anno
(marchio degli anni Novanta), dando vita ai premi che sin dal 2013 sono diventati un punto di
riferimento per giocatori, editori e tutta l’industria ludica italiana: il Gioco dell’Anno e il Gioco di
Ruolo dell’Anno.

Confermando, anno dopo l’anno, l’impegno della manifestazione nel diffondere la cultura del gioco a tutti i livelli e la volontà di premiare le eccellenze che ogni anno emergono
grazie all’impegno di autori, editori e distributori del settore.

La Giuria, assieme all’organizzatore Lucca Crea srl, ringrazia per la collaborazione tutte le case
editrici che hanno presentato i propri prodotti al concorso, si congratula con autori ed editori dei
cinque giochi finalisti e dà appuntamento a tutti gli appassionati a martedì 8 ottobre, quando verrà
svelato il Gioco dell’Anno 2019.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

“Tokaido”, un viaggio in Giappone

“L'Impiccione”, attenti ai picciotti