dV Giochi, ecco le nuove uscite per gli ultimi mesi del 2020


Nuovi "Undo", un nuovo titolo di Ryan Laukat e un classico che ancora non aveva una versione italiana sono solo alcuni dei nuovi titoli che dV Giochi lancerà a fine 2020


La dV Giochi sarà sicuramente una delle più instancabili case editrici italiane visto che il prossimo autunno ha un bel po' di cartucce da sparare.  Già per i più piccoli alcuni titoli erano stati annunciati, ma ecco annunciate altre chicche che l'editore umbro porterà sul mercato per la gioia degli appassionati: dopo il delizioso "Roam" ecco spuntare un nuovo titolo firmato Laukat e dopo i recenti episodi pubblicati, altri "Undo" presenteranno le proprie storie

Undo – 600 secondi
Undo – Spedizione senza ritorno

Data di uscita: ottobre 2020

La serie "Undo" si espande con due nuove missioni per intrepidi agenti temporali.
"Undo – 600 secondi" è ambientato a Los Angeles, durante la notte di capodanno. La vittima si trova in un grattacielo, di fronte a una bomba pronta a esplodere. Il detonatore è connesso a una miriade di cavi, molti dei quali fasulli. Quale cavo tagliare? Mentre il timer scorre impietoso, la vittima si appresta a fare una scelta che trasformerà il primo minuto del nuovo anno in una tragedia.

"Undo – Spedizione senza ritorno" narra la drammatica sorte dei sette membri di una spedizione alpina, durante la scalata a una delle vette dell’Himalaya. A differenza di altri casi di "Undo", questa volta i giocatori dovranno cercare di prevenire la morte dell’intero gruppo di alpinisti.
Nella serie "Undo" i giocatori devono immedesimarsi nel ruolo di “tessitori del destino”, ovvero agenti temporali in grado di modificare il corso della storia. Ogni titolo ha inizio con un evento drammatico: la morte di una persona. 

I giocatori dovranno alterare il passato della vittima, facendo tutto ciò che è in loro potere per impedire che il loro destino funesto si compia.  
Voltando a ogni turno una carta Storia, potranno ripercorrere i momenti salienti che hanno segnato, anche indirettamente, la vita della vittima e cambiarne in meglio la sorte.


Deep Vents

Data di uscita: novembre 2020

In "Deep Vents" i giocatori controllano un intero ecosistema popolato da predatori feroci.
Altri ecosistemi vicini lottano per conquistare le stesse risorse: non tutti potranno sopravvivere!
A ogni turno i giocatori possono spendere Archeobatteri per acquistare una tessera esagonale e per piazzarla in una posizione adiacente a un altro esagono del proprio ecosistema. 

Dovranno poi decidere se produrre Archeobatteri, sfruttando le tessere adiacenti, oppure se attivare ciascuna tessera dell’ecosistema per sfruttarne l’abilità. Solo l’ecosistema più efficiente, sostenibile e resistente agli attacchi esterni, riuscirà a sopravvivere alle impervie condizioni degli abissi marini e a prevalere sugli altri.

Deep Vents, il nuovo gioco dell’acclamato game designer Ryan Laukat, sarà disponibile
nei negozi di giochi a partire da novembre 2020.


Tsuro

Data di uscita: dicembre 2020

"Tsuro", il classico gioco di tessere che dal 2004 costituisce una pietra miliare dei titoli per famiglie e giocatori occasionali, avrà finalmente un’edizione italiana.

In "Tsuro" ogni giocatore al proprio turno piazza una tessera che intreccia 4 sentieri. Ogni tessera è unica. Ogni volta che le tessere vengono affiancate, i punti sul bordo combaciano, e i sentieri proseguono. La pedina del giocatore di turno percorre il sentiero fino al bordo della tessera. Ma attenzione: anche le pedine adiacenti devono spostarsi fino al termine del loro sentiero... e persino fuori dal tabellone! Ogni giocatore dovrà trovare un sentiero sicuro per restare sul tabellone il più a lungo possibile.

Grazie alle regole semplici e alla profondità strategica, "Tsuro" è considerato un must-have e ha ricevuto apprezzamenti da tanti appassionati, tra cui Wil Wheaton, attore e conduttore della web serie Table Top.


"Tsuro" sarà disponibile nei negozi di giochi a partire da dicembre 2020.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

“Tokaido”, un viaggio in Giappone

“L'Impiccione”, attenti ai picciotti