“Flip 7”, il nuovo sette e mezzo

“Flip 7”, quanto sarete ingordi?

Nel mazzo di carte numerate ci potranno essere tante gioie o tanto dolore.


Flip 7

“Flip 7” , a grandi linee può ricordare uno dei giochi tradizionali a cui tutti, magari nelle festività, abbiamo provato a giocare.

Sarà quel 7 che troneggia nel titolo che in qualche modo potrebbe far venire alla mente un 7 e mezzo, ma la storia è diversa.

Sapremo fin dall'inizio quante carte sono contenute nel mazzo rispetto al proprio valore e in base a questo ci troveremo di fronte ad una scelta continua.

Continuare a soddisfare la propria avidità oppure essere parchi e non lasciarsi prendere dal troppo desiderio di strafare?


COMPONENTI: “Flip 7” contiene nel suo mazzo di carte tante copie di carte di un valore pari proprio al numero stesso.


Flip 7

“Flip 7” è un gioco di carte ideato da Eric Olsen da 3 giocatori in su, pubblicato da Ghenos Games.

Nella piccola scatola cangiante sono contenute solamente delle carte, a cominciare da quelle numerate.

Ogni valore, da 0 a 12, indica anche il quantitativo di carte con quel numero presenti all'interno del mazzo.

Oltre i numeri, all'interno del mazzo ci sono anche carte bonus che esprimono semplicemente un valore da sommare o raddoppiare.

In più ci sono anche tre copie di tre carte azione, ovvero il freeze, la seconda chance e le tre carte.


IL GIOCO: In “Flip 7” la scelta sarà sempre la stessa, si potrà andare avanti oppure meglio fermarsi ed accontentarsi?


Flip 7

Il gioco si prepara in un secondo visto che bisognerà semplicemente mescolare l'intero mazzo di carte e poggiarlo al centro del tavolo.

Al proprio turno, un giocatore ha semplicemente una scelta da fare tra due opzioni, ovvero quella di stare o pescare carta.

Se un giocatore sta, gira sul lato coperto le sue carte eventualmente ottenute in quel round che daranno punteggio quando sarà terminato.

Se un giocatore invece pesca, prende la prima carta dal mazzo e verifica il tipo di carta per capire come procedere.

Nel caso si tratti di una carta numerata, bisognerà innanzitutto verificare che non ci sia, di fronte a lui, una carta con lo stesso valore.

In questo caso, il giocatore avrà sballato, le carte possedute non avranno valore e dovrà attendere la fine del round senza fare più mosse.

Se invece la carta numerata non fosse presente tra quelle già girate da quel giocatore in precedenza, sarà salvo per quel turno ed avrà collezionato nuovi punti.

Nel mazzo sarà possibile girare anche carta bonus che potranno aggiungere valore o addirittura raddoppiarlo, se tenute fino alla fine senza sballare.


Le carte azioni di "Flip 7" sono quelle che danno pepe al gioco, con la possibilità di salvarsi o di insidiare gli avversari

Le carte azione invece, una volta girate, dovranno essere attivate immediatamente come la carta freeze che fa uscire immediatamente dal round un giocatore come se avesse deciso di stare.

La carta seconda chance invece permette di non sballare anche pescando una carta numerata già in proprio possesso.

Infine la carta azione tre carte, obbliga qualcun altro a pescare ben tre carte o meno se nel frattempo dovesse sballare o fare Flip 7.

Questa eventualità potrebbe capitare in un qualunque momento in cui un giocatore, pescando carte, si ritroverà con 7 numeri diversi di fronte a sé.

Questo farà terminare immediatamente il round, offrendo 15 punti di bonus al giocatore fortunato e temerario.

In ogni caso, quando tutti saranno usciti dal round, questo terminerà normalmente e chi non ha sballato potrà accumulare punti.

I punti da contare sono rappresentati dal valore di ogni carta, più eventuali carte bonus pescate durante il round.

Per cominciare un nuovo round, verranno scartate le carte utilizzate e verrà utilizzato il mazzo rimanente.

Se dovesse esaurirsi il mazzo, verranno rimescolati gli scarti, solo in quel momento, ma lasciate davanti ai giocatori le carte eventualmente già pescate.

La partita termina appena un giocatore avrà raggiunto i 200 punti al termine di un round, diventando vincitore.


CONSIDERAZIONI: “Flip 7” è il successo annunciato del prossimo Natale (e non solo), strizzando l'occhio al coinvolgimento di tutta la famiglia


Flip 7

A volte c'è la necessità di far partecipare al tavolo anche persone che, solitamente, di giochi non vogliono saperne.

Impossibile far digerire un regolamento a chi è troppo refrattario a queste cose, ma magari è arrivata la svolta.


“Flip 7” è qualcosa di talmente immediato che chiunque potrebbe buttarsi nella mischia e tentare la fortuna.

Ci sono dei giochi che riescono a travalicare i confini del gruppo classico di giocatori, arrivando al cuore di tutti.

Si tratta soprattutto di giochi di carte che, in qualche modo, possono strizzare l'occhio a prodotti già esistenti.

In questo caso, prendendo in esame qualcosa di vagamente simile, c'è una possibile somiglianza con il semplicissimo sette e mezzo.

Vuoi anche per la presenza del numero sette nel titolo, la meccanica potrebbe molto ricordare proprio questo gioco classicissimo.

Nel bene e nel male ovviamente, visto che si tratta di una super rivisitazione che ne riporta solamente il fattore push your luck.

Il buono è nella possibilità di introdurlo pressochè a chiunque, dando la possibilità quindi a tutti di giocare.

E quando si dice tutti, si include davvero tutti, dal ragazzino molto giovane alla nonna attempata, grazie alla genuinità alla sua base.

Le regole ridotte all'osso, la meccanica super semplice e l'immediatezza dei turni, saranno ingredienti irresistibili.


“Flip 7” è un perfetto gioco per le feste, così come un ottimo fillerino per potersi divertire in qualunque momento.

La scatola cangiante si fa notare subito, con la presunzione di indicarlo come il gioco di carte più bello di sempre, specificato dagli ideatori.

Non vanno così lontano dalla verità per la probabile diffusione che potrà avere, ritagliandosi il posto quasi al pari di “Uno”.

Già molte scatole si possono intravedere in lontananza tra torroni, panettoni e carte regalo alle luci colorate di un albero addobbato.

Così come sarà perfetto, magari l'anno prossimo ormai, su un telo mare, tra un tuffo e l'altro, mangiando un ghiacciolo.

Facilmente giocabile fa eco anche con il facilmente trasportabile, viste le ridotte dimensioni della scatola che contiene solo un mazzo di carte.

Quelle azione danno quello sprint in più che offre una dinamica anche crudele in alcuni casi, mentre quelle bonus spingono la voglia di mirare al massimo.

Ogni numero avrà un colore diverso che rende subito, a colpo d'occhio, ogni carta molto distinguibile dalle altre.

Questo aiuta la dinamicità del gioco turno dopo turno, tenendo la curiosità alta anche in quello degli altri per minare al successo di un nuovo tentativo di aumentare il punteggio.

“Flip 7” ha tutte le carte in regola per trasformarsi in un nuovo classico, un gioco che può diventare tradizionale entrando nel cuore di tutti.


Avete necessità di coinvolgere famiglia e amici con un gioco semplice? Con una copia di “Flip 7” avete risolto ogni problema

Commenti

Post popolari in questo blog

“Tokaido”, un viaggio in Giappone

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia