“Botanicus”, un giardino da coltivare

“Botanicus”, verranno ad osservare il tuo giardino

Che fatica tenere in ordine e far crescere le piante del giardino. Chi lo avrà più bello?


Botanicus

Botanicus” vi metterà immediatamente nei panni di validi giardinieri intenti a modellare le sembianze del proprio santuario vegetale.

Ci sono dei visitatori che sono curiosissimi di vedere delle piante specifiche e avranno quindi dei desideri ben determinati.

Vostro compito sarà proprio quello, azione dopo azione, di modellare il proprio giardino piantando nuove creature e facendo crescere quelle esistenti.

Ogni giocatore avrà requisiti differenti da soddisfare per i visitatori che andranno a trovarlo, chi porterà meglio a compimento questo obiettivo?


COMPONENTI: “Botanicus” è composto da meeple di varie forme, tra cui diversi animali e un tabellone diviso tra tracciati e spazi azione.


Botanicus

“Botanicus” è un gioco da tavolo ideato da Vieri Masseini e Samuele Tabellini per 2-4 giocatori e pubblicato da Giochi Uniti.

Nella scatola c'è innanzitutto un tabellone, composto da una sequenza si spazi azione e da tre tracciati: quello del sacco, della vanga e della carriola.

Le plance giardino per i giocatori mostrano una aiuola da far fiorire con, a destra, già dei primi requisiti di visitatori.

Queste plance sono a doppia faccia per poter vivere l'esperienza di gioco alla pari oppure in modalità asimmetrica con la variante esperto.

Come carte ci sono quelle giardino che daranno bonus specifici e carte punteggio per accumulare punti a fine partita attraverso dei requisiti.

Sono 20 gli incarichi speciali, con i visitatori che esprimono preferenze sul tipo di piante da visionare.

Come segnalini ci sono 120 piante in 4 livelli differenti, segalini moneta, tessere fiore e segnalini premio come bonus finali dei tracciati.

Presenti anche meeple in legno come giardinieri, fiori, e segnalini per i tracciati quindi sacchi, carriole e vanghe oltre a 20 animali, suddivisi in 5 tipologie.

Tutto il materiale, tranne tabellone e plance, ovviamente, è perfettamente contenuto all'interno di comodissime scatoline in cartone.


PREPARAZIONE: Ogni giocatore di “Botanicus” avrà una propria plancia personale e il proprio segnalino fiore sulla partenza degli spazi azione.


Botanicus

Per cominciare a giocare bisognerà posizionare il tabellone al centro del tavolo e offrire una plancia giardino ad ogni giocatore.

Ognuno sceglierà un colore prendendo tutto il materiale, a cominciare dai meeple animale per formare una riserva personale accanto alla propria plancia.

Le tessere fiore andranno suddivise per tipo e, casualmente, distribuite sulle sezioni evidenziate di alcuni spazi azione.

I segnalini premio andranno divisi per forma e distribuiti, in ordine decrescente su due tracciati del tabellone, quelli tondi su quello sacco e quelli quadrati su quello vanga.

Le carte giardino andranno mescolate per formare un mazzo di pesca, accanto al quale andranno formate riserve di piante e monete.

Ogni giocatore prenderà 5 tessere incarichi speciali casuali da collocare alla destra della propria plancia in corrispondenza degli incarichi già stampati.

I meeple andranno posizionati sul tabellone: carriola, sacco e vanga sugli spazi iniziali dei rispettivi tracciati.

Il giardiniere sulla propria plancia sulla fontana e un altro invece sullo 0 del tracciato segnapunti sul tabellone.

I fiori andranno impilati sul primo step delle sezioni azioni seguendo le figure poste sulle plance dei giocatori per identificare un primo ordine di turno.

Lo scopo del gioco sarà quello di soddisfare gli incarichi indicati, facendo fiorire il proprio giardino.


IL GIOCO: Lo spazio azione in cui finirà il proprio fiore in “Botanicus”, determinerà l'azione che si andrà a svolgere.


Botanicus

La prima fase di ogni turno è quella opzionale in cui il giocatore può scegliere di spostare il proprio giardiniere.

Il giardiniere si può muovere tra uno spazio impronta e l'altro della propria plancia, pagando in monete il costo di ogni spazio.

In più il giocatore può anche giocare una propria carta giardino, che potrà essere scambiata per 3 monete oppure attivata per il suo potere.

Ogni abilità innescata dalle carte giardino ricorda le azioni che si possono tranquillamente svolgere lungo il tracciato azioni ufficiale.

Dopo aver svolto questa fase, si andrà a collocare il proprio fiore su uno dei 4 spazi azione della sezione successiva rispetto alla loro posizione.

Le azioni permetteranno di ottenere monete o di piantare per esempio: con questa azione si prenderanno le piante indicate da posizionare sulla propria plancia.

Ogni volta che si pianta qualcosa di nuovo, bisognerà farlo sempre in una delle aiuole che si trovano intorno al proprio giardiniere.

Altre azioni permettono di pescare carte giardino o magari di effettuare passi con il proprio segnalino su uno dei tracciati.

I tracciati, a seconda del tipo permettono di accumulare denaro o di piantare nuove piante come già descritto.

Quello della carriola permette anche di innaffiare, ovvero far salire di un livello una delle piante già posizionate nel proprio giardino, sostituendola con un segnalino di un numero superiore.

Alcune azioni permetteranno anche di prendere un animale: accumularli permetterà di avere un maggior numero di punti a fine partita.

Quando si arriverà al termine del tracciato vanga o sacco, si potrà ottenere un certo numero di punti indicato dal segnalino posto superiormente sulla pila, scartandolo.


Completare gli obiettivi indicati dagli incarichi dei visitatori di "Botanicus" è il mezzo principale per fare punti

Se, piantando o innaffiando piante, verrà soddisfatto il requisito di un incarico presente, si acquisiranno i punti.

Un requisito sarà soddisfatto se, nella fila relativa alla posizione dell'incarico, ci saranno almeno le piante del tipo e nella quantità indicate.

Se ad essere stato soddisfatto è un incarico stampato, verrà sostituito sovrapponendo la relativa tessera incarico, altrimenti verrà girata la tessera soddisfatta.

Per scegliere uno spazio azione da svolgere, chi si mette per primo in una casella con un segnalino fiore, riceverà anche quel bonus.

I successivi potranno svolgere anche una azione occupata da un altro giocatore, ma pagando 3 monete alla banca.

Per i turni successivi di scelta di un'azione, l'ordine sarà indicato dalla posizione sugli spazi azione della sezione in corso.

Quando tutti i giocatori saranno arrivati all'ultima sezione delle azioni, si farà un secondo percorso ripartendo dall'inizio e girando le tessere fiore dal lato opposto.

Quando anche il secondo giro sarà ultimato, i giocatori avranno un'ultima azione a disposizione avanzando di una casella su un tracciato a scelta.

Dopo aver svolto anche questa azione, si passerà al conteggio finale dei punti, in cui saranno assegnati quelli per le colonne.

Per ogni colonna completata con piante, si otterrà un certo punteggio in base alla pianta di valore più alto collocata in quella colonna.

Dopo aver assegnato un punto ogni tre monete rimaste, il giocatore con più punti vittoria sarà il vincitore.

Il gioco prevede anche una modalità esperto che si svolge con il retro delle plance personali, asimmetrico per tutti.

In apposite aiuole, quindi da sbloccare, saranno collocati gli animali che attiveranno bonus e punteggi extra.

In più i giocatori guadagneranno all'inizio e in partita delle carte obiettivo che permetteranno di ottenere punti extra a fine partita.


CONSIDERAZIONI: “Botanicus” è un gioco a tema floreale in cui scegliere bene le strade da percorrere.


Botanicus

Piante bellissime crescono rigogliose all'interno di un giardino inizialmente spoglio, ma poi sempre più vivo.

Persone facoltose hanno voglia di vedere il giardino più bello e sarà nostro compito poterlo allestire di tutto punto.


“Botanicus” è un gioco che miscela puzzle game con quello di selezione azione, con una plancia personale da gestire ma anche una buona interazione.

Il gioco si divide fondamentalmente su due fronti, quello sul tracciato delle azioni da scegliere man mano e lo sviluppo della propria plancia.

Mentre uno si basa su una forte interazione, visto che chi prima arriva meglio alloggia, l'altro si potrà gestire in autonomia.

Gli spazi azione sono 4 per ogni sezione, come il numero massimo di giocatori, ma potrebbe non essere il caso di accontentarsi.

Idealmente ognuno potrebbe svolgere un'azione diversa, ma la possibilità di pagare darà accesso ad un'azione già intrapresa da qualcun altro.

A volte sarà essenziale quando la propria strategia stava vertendo esattamente verso quella direzione, altrimenti mandata a monte.

Il criterio di scelta delle azioni potrebbe essere anche l'ordine successivo, visto che chi svolgerà l'azione in alto, sarà anche il primo per la scelta successiva.

Sacrificare quindi una scelta per avere la priorità nella successiva, magari più golosa, potrebbe essere anch'essa una strategia funzionale.

I gettoni fiore potranno spesso dare bonus interessanti, talvolta più dell'azione stessa, e quindi potranno essere anch'essi una discriminante importante.

Sviluppare con nuove piante, innaffiare quelle esistenti o muoversi sui tracciati, potranno generare combo interessanti in termini di punti.

Infatti un'azione svolta potrebbe far avanzare su un tracciato, mettendo nuove piante e magari soddisfacendo subito un incarico generando punti.

Le mosse vanno quindi sempre pensate in un certo modo, valutando le varie possibilità che spesso saranno proprio i tracciati ad offrire.


“Botanicus” si può vivere in due modi, uno semplice e diretto, l'altro per esperti un po' più complesso e asimmetrico.

Ci sono due modi di godersi il gioco, uno più semplice, destinato soprattutto alle famiglie, ed uno invece più intricato.

Nel primo caso non ci si dovrà concentrare su obiettivi segreti che potrebbero dare anche un twist importante di punti a fine partita.

E anche gli animali potranno essere sviluppati in modo differente, visto che si tratterebbe soltanto di un accumulo di punti.

Nella versione per esperti invece gli animali conteranno molto, garantendo vari bonus molto interessanti.

C'è quello che farà avere punti per ogni animale ulteriormente sbloccato, chi darà accesso ad una strada di un tracciato altrimenti irraggiungibile.

In più gli animali saranno presenti sulla plancia, quindi sarà utile sbloccarli anche per aver accesso all'aiuola stessa su cui finalmente piantare.

Lo sviluppo del proprio giardino sarà poi completamente asimmetrico, con forme e tipo di ordini del tutto personali.

Ci saranno anche più fontane iniziali tra cui scegliere quella di partenza per il proprio giardiniere, oltre all'arrivo di un aiutante all'inizio del secondo giro di azioni.

Insomma una svolta del gioco più complessa che lo renderà di certo appetibile anche a chi ha anni di esperienza nel settore ludico.

Botanicus” è un gioco colorato e divertente che con semplicità riesce ad essere trasversale per un gruppo eterogeneo di gamers e non.

Un titolo che rappresenterà un piccolo sfizio dal sapore naturalistico da mettere sul tavolo ed adattare tranquillamente in base ai partecipanti.


Amate le piante e pensate di avere il pollice verde? Provate a dimostrarlo con una copia di “Botanicus”

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia