“Hutan”, vita nella foresta pluviale

“Hutan”, fiori, alberi e animali

Flora e fauna prendono vita sulle plance dando vita ad una vera e propria foresta pluviale.


Hutan

Hutan” significa letteralmente foresta e si tratterà esattamente di quello che i giocatori si impegneranno a creare.

Le plance spoglie, ma suddivise in zone di terra con delle piccole porzioni acquatiche prenderanno forma turno dopo turno.

Prima nasceranno i primi fiori, dai colori brillantissimi, che potranno successivamente far crescere dei maestosi alberi.

Con la possibilità di creare l'habitat perfetto si potranno anche accogliere dei preziosi animali per creare un ecosistema ideale.


COMPONENTI: “Hutan” è ricco di componenti scenografici come fiori coloratissimi, alberi di vario tipo e pedine animale


Hutan

“Hutan” è un gioco da tavolo ideato da Asger Harding Granerud e Daniel Skjold Pedersen per 1-4 giocatori, pubblicato da Asmodee Italia.

All'interno della confezione si trovano 16 plance foresta pluviale, composte da 4 set con 4 simboli differenti.

Ogni plancia presenta un certo numero di aree di territorio delimitate da porzioni di fiume e da eventuali caselle lago.

Sono ben 130 i fiori, disponibili in 5 colori differenti, mentre i 64 alberi sono rappresentati da 4 diverse tipologie, ma si tratta solo di un fattore estetico, che non cambia ai fini del gioco.

I 15 animali si dividono in 5 specie, inoltre c'è un segnalino pangolino ed un comodo blocco segnapunti.

Presenti 24 carte ecosistema che danno degli obiettivi di punteggio e 70 carte fiore che mostrano numeri e tipi diversi di fiori disponibili.


PREPARAZIONE: In “Hutan” andranno create le plance personali assemblando le 4 che formano un set, e formando riserve di fiori, alberi e animali.


Hutan

Per cominciare a giocare bisognerà offrire ad ogni giocatore un set di plance ognuna con un simbolo differente.

Un giocatore le sistemerà creando una plancia unica 2x2 e tutti gli altri andranno a creare lo stesso tipo di configurazione.

Il mazzo di carte fiore andrà mescolato e andranno composti 9 mazzetti che avranno un numero diverso di carte a seconda del numero di giocatori.

Basterà poi creare una riserva centrale in cui posizionare i fiori, gli alberi e gli animali e consegnare il segnalino pangolino al primo giocatore per iniziare a giocare.

Lo scopo del gioco sarà quello di ottenere il maggior numero di punti sistemando gli elementi che caratterizzeranno la nostra foresta pluviale.


IL GIOCO: “Hutan” si compone di turni in cui sistemare nuovi fiori sulla propria plancia che potranno dare vita ad alberi ed infine animali.


Hutan

Una partita dura 9 round di gioco in cui ogni giocatore svolgerà due azioni che gli permetteranno di ampliare la propria foresta.

I turni partono con la sistemazione delle carte di un mazzetto precedentemente preparato come mercato centrale.

A turno, partendo dal primo giocatore, ognuno andrà a scegliere una delle carte fiore. Quando lo farà il primo giocatore, sistemerà anche il segnalino pangolino al centro del mercato.

I giocatori successivi potranno prendere una carta fiore oppure il segnalino pangolino che varrà come un unico fiore di un colore a scelta.

Quando si prende una carta fiore, andranno anche recuperati dalla riserva i fiori indicati dalla carta da sistemare sulla propria plancia.

Come regole di posizionamento, i fiori vanno collocati ognuno in una casella differente, sempre adiacenti l'uno all'altro.

Un fiore può essere anche collocato sopra un fiore dello stesso colore già presente prima di prendere quella carta fiore.

E i fiori che si collocano in un turno devono essere anche adiacenti a fiori già collocati precedentemente, o partire mettendo un fiore sopra uno già presente come descritto.

Dopo aver svolto questa operazione, si verificherà la nascita degli alberi: si posizionerà quindi un albero su ogni casella con due fiori.

Per farlo, il fiore alla base verrà lasciato e al posto del fiori superiore verrà posizionato un albero qualunque dalla riserva.


Gli alberi di "Hutan" potrebbero attirare gli animali creando quello che si andrà a definire come habitat ideale

Dopo aver posizionato gli alberi, si andrà anche a verificare la presenza di habitat ideali, ovvero zone delimitate da fiume, complete, che abbiano alberi su ogni casella e fiori dello stesso colore.

In tal caso, l'ultimo albero collocato verrà sostituito dall'animale relativo al colore dei fiori che compongono l'habitat.

In più, le 4 caselle ortogonalmente collegate alla casella animale potranno ospitare un fiore di un colore a scelta.

Dopo aver svolto queste operazioni, i giocatori prenderanno una nuova carta fiore tra quelle rimanenti, sempre in ordine di turno.

Terminato un round se ne comincerà un altro esibendo le carte di un nuovo mazzetto, fino a completarli tutti.

Dopo aver svolto i 9 round del gioco, si passerà al conteggio dei punti, assegnando prima di tutto 2 punti per ogni albero posizionato.

Ogni animale collocato darà punti per l'icona zampa relativa alla sua area, per poi passare al conteggio delle zone.

Ogni zona completata, quindi con fiori dello stesso colore su ogni casella, offrirà i punti della sezione relativa, altrimenti quei punti andranno persi con un'area non completa o con fiori misti.

Ci sono anche due varianti di gioco, come quella per famiglie dove gli animali non fertilizzano e alla fine della partita non ci saranno punti in negativo per le aree non complete.

La variante avanzata introduce in fase di setup 5 casuali carte ecosistema che daranno punti raggiungendo determinati obiettivi.


CONSIDERAZIONI: La foresta pluviale di “Hutan” prende vita con una struttura da puzzle game serratissimo.


Hutan

Bellissimo pensare di poter condensare su un set di plancette tutti gli elementi che contraddistinguono la foresta pluviale.

Bellissimi fiori colorati, alberi rigogliosi che spuntano nella natura e animali attirati da questi meravigliosi habitat, ma che fatica costruirli!


“Hutan” permette di creare da zero una vera e propria foresta ma solo facendo la dovuta attenzione ad ogni posizionamento.

La struttura di questo gioco è di una semplicità davvero elementare, visto che la propria azione sarà sempre la stessa ad ogni turno.

Ogni round infatti si compone della possibilità di prendere prima una carta fiore e poi un'altra tra le rimanenti, stop.

Tutto molto facile e tranquillo, se non fosse per il posizionamento di questi fiori, che deve essere attentamente ragionato.

Non bisognerà necessariamente strafare puntando sempre le carte con tre fiori, numero massimo disponibile sulle carte.

Talvolta anche andare su una coppia o addirittura su un semplicissimo unico fiorellino colorato, potrebbe rappresentare la scelta giusta.

Non bisognerà eccedere perchè il sistema di punteggio del gioco è molto rigido: o la zona si farà completa oppure darà punti negativi.

Una prerogativa che innesca una serie di ragionamenti su dove collocare fiori, sia a breve termine, sia in prospettiva.

La necessità di posizionarli sempre adiacenti a qualcosa di già presente, rende indispensabile avere sempre uno sbocco da qualche parte.

Ma solo se ovviamente si tenterà di inserire fiori dello stesso colore all'interno della stessa zona, altrimenti i punti negativi saranno assicurati.

Nel momento di selezione fiori, l'interazione sarà altissima, visto che una propria scelta, limiterà quelle degli altri.

Pensare di dover prendere ben due carte per turno, imporrà anche una speranza di trovare la seconda carta desiderata, dopo le scelte altrui.


Gli alberi di “Hutan” daranno punti e permetteranno anche l'ingresso di animali, ma bloccheranno il posizionamento dei fiori

Basterà seminare fiori nelle varie zone per completarle e poter avere quindi punti in positivo a fine partita.

Anche se un buon ammontare di punteggio viene garantito anche dalla presenza di alberi, da posizionare sui fiori stessi accoppiandoli per colore.

Un sistema che ovviamente a lungo termine darà parecchi punti, ma tenderà a bloccare inevitabilmente la collocazione di fiori.

Infatti una casella con un albero non potrà contenere nulla e non permetterà di essere attraversata posizionando fiori con le adiacenze.

Motivo per il quale bisognerà pensare bene se e quando iniziare a farli spuntare durante i vari turni.

Gli alberi però sono anche l'unico sistema per creare l'habitat perfetto ed attirare dei magnifici animali.

La loro presenza permetterà anche di fertilizzare e far spuntare quindi nuovi fiori, dei colori desiderati, in punti magari strategici, nel caso facendo nascere addirittura alberi.

Le carte obiettivo daranno sempre sistemi di punteggio diversi, ben 5 ad ogni partita, pescati casualmente da un buon numero di possibilità.

Questo sistema rende le partite più varie ed anche meno penalizzanti in termini di punti dando migliori occasioni per accumularne.

Talvolta però sarà così catalizzante l'attenzione nella distribuzione dei fiori, che non si ragionerà, nello specifico, per fare punti anche con gli obiettivi.

Hutan” punta al colpo d'occhio nel finale, con una vera e propria foresta pluviale in miniatura che nascerà dalle proprie scelte.

Animali da ammirare tra un florilegio di alberi e fiori colorati saranno una gioia per gli occhi anche con esiti disastrosi in termini di punti.

Un gioco adatto agli amanti dei puzzle game che si divertono a spremersi le meningi facendo combaciare scelte nel tentativo di creare l'habitat perfetto.


Volete una foresta pluviale in miniatura? Con una copia di “Hutan” ne costruirete una differente in ogni partita

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia