“Shinjuku”, in metro in Giappone

“Shinjuku”, trasporti e negozi in Giappone

Una rete di trasporti e di negozi per soddisfare i clienti va subito costruita!


Shinjuku

Shinjuku” è uno dei più conosciuti e frequentati quartieri del sol levante, in cui il consumismo ovviamente impera.

Molti clienti infatti sono sopraffatti dai bisogno di cibo, vestiario, oggetti tecnologici, libri e fumetti da collezionare.

Ovviamente non tutto si trova a pochi passi e bisognerà spostarsi per andare nei negozi più in per poter soddisfare queste necessità.

Nelle vesti di magnati dei trasporti e di strutture commerciali, bisognerà quindi tessere una rete ottima per poter dissetare la sete di acquisti!


COMPONENTI: Il look minimal di “Shinjuku” viene rappresentato da una mappa fatta da reti interconnesse di vari luoghi di Tokyo


Shinjuku

“Shinjuku” è un gioco da tavolo di Gary Kacmarcik per 2-4 giocatori e pubblicato da Studio Supernova.

Nella scatola si trova innanzitutto un tabellone con una mappa di Tokyo, suddivisa in quartieri con varie località, espresse con cerchi e quadrati, collegate tra loro da linee.

Sono 72 le carte distretto che evidenziano proprio i quartieri in cui è divisa la città, ognuna di un colore diverso, che esprime anche i luoghi di connessione e il numero di copie.

Sempre 72 sono anche i clienti, ovvero dischetti in legno in 4 tipologie, ovvero cibo, abbigliamento, editoria ed elettronica, alcuni bianchi, altri dorati.

Un sacchetto li conterrà, mentre sono 32 le pedine negozio, 2 per ogni tipologia di cliente per i 4 giocatori.

Sono 12 le pedine centro commerciale, grossi blocchi nei colori dei giocatori, mentre sono 4 i pratici schermi protettivi e riassuntivi per le azioni e il calcolo dei punti.

Le pedine ferrovia sono delle linee in legno che serviranno a connettere due luoghi della mappa, ed è presente anche una carta primo giocatore.

Abbiamo anche 12 clienti bonus, contraddistinti da stelline, che varranno come jolly per le varie tipologie.

Per giocare con le varianti sono presenti una pedina CEO per giocatore e una carta e una pedina kaiju, un temibile mostro nipponico!


PREPARAZIONE: La mappa di “Shinjuku” ospiterà già dei clienti e i giocatori avranno 4 carte distretto con cui cominciare.


Shinjuku

Per iniziare a giocare bisognerà posizionare il tabellone al centro del tavolo inserendo tutti i clienti, tranne quelli bonus, nel sacchetto.

Quelli bonus invece andranno sullo spazio relativo del tabellone, impilandoli come indicato in un certo numero sugli spazi numerati.

Le carte distretto andranno mescolate e ne verranno rivelate 4, su questi distretti andranno estratti e posizionati due clienti dal sacchetto, per poi scartare le carte.

Altre 4 carte verranno invece estratte dal mazzo e collocate sugli spazi numerati della coda in basso sul tabellone.

Verranno estratti anche due clienti dal sacchetto: se uguali andranno sulla carta più a destra, altrimenti uno sulla carta a destra e l'altro su quella immediatamente precedente.

Ogni giocatore pescherà poi 4 carte dal mazzo come mano iniziale, sceglierà un colore e prenderà tutta la dotazione.

Ognuno inizierà quindi con uno schermo dietro cui man mano nascondere i clienti, due negozi per tipo, 3 centri commerciali e tante pedine ferrovia.

Lo scopo del gioco è quello di accumulare set di clienti differenti soddisfacendo i loro bisogni, approfittando magari delle tratte di collegamento.


IL GIOCO: In “Shinjuku” appariranno sempre più clienti che andranno a spostarsi lungo le tratte di collegamento per raggiungere specifici negozi


Shinjuku

Al proprio turno, ogni giocatore andrà a seguire una serie di fasi a cominciare dal piazzare nuovi clienti nella coda.

La carta posta più a destra avrà dei clienti su di sé, questi clienti andranno posti esattamente nel quartiere indicato dalla carta dove si trovano.

Dopodichè, la carta ormai vuota, andrà nella mano del giocatore di turno, le altre nella coda slitteranno a destra e ne verrà pescata un'altra da collocare nello spazio vuoto.

Verranno poi pescati tanti clienti dal sacchetto, quanti ne saranno stati piazzati nel quartiere ad inizio fase.

I nuovi clienti andranno sulla carta che ha già clienti di quel tipo, altrimenti sulla prima carta libera posta più a destra nella coda.

Dopo aver svolto questa fase, il giocatore avrà due azioni differenti tra loro che potrà svolgere, tra quelle a disposizione.

Potrà aprire un negozio, ovvero scartare una carta di un quartiere, per poter collocare un negozio di qualunque tipo in un luogo non occupato che fa parte di quel quartiere.

Un negozio può essere aperto su uno spazio tondo o quadrato oppure può essere anche spostato uno già collocato in precedenza.

Un'altra azione è quella di espandere la ferrovia, ovvero collocare gratuitamente una propria pedina ferrovia in una linea vuota di interconnessione tra due luoghi.

Volendo, si potrà anche mettere un secondo tratto di ferrovia, adiacente a quello piazzato, scartando una carta che faccia parte di uno dei quartieri così connessi.

Con l'azione di incassare si potranno semplicemente pescare nuove carte fino ad arrivare a 4, solo una se si avessero già 4 carte in mano.


Sviluppare un negozio e spostare clienti sono due importantissime azioni in "Shinjuku" per collezionare i set

L'azione sviluppare permetterà di posizionare il proprio centro commerciale al posto di un proprio negozio posto su uno spazio quadrato.

Per farlo bisognerà avere una carta quartiere di un proprio negozio posto su uno spazio quadrato e scartarla.

In più bisognerà spendere un cliente già ottenuto per poter scambiare il negozio con un proprio centro commerciale.

Il cliente speso andrà su una carta in coda che abbia già clienti di quel tipo o sulla prima più a destra vuota.

Chi costruisce un centro commerciale prenderà anche la pila di clienti bonus più in alto nel tracciato numerico creato in fase di preparazione.

Con l'azione sposta invece, si andranno a soddisfare i bisogno di clienti spostandoli di quartiere in quartiere.

Per fare questa azione bisognerà scartare una carta di un quartiere, prendere tutti i clienti disponibili in quell'area e spostarli liberamente seguendo qualunque rete di trasporti connessa.

Si potranno usare anche linee di trasporti di altri giocatori che però, come premio, potranno pescare una carta.

Quando, seguendo i collegamenti, si attraverserà un negozio dello stesso tipo di un cliente, a chiunque appartenga, verrà lasciato sopra, continuando il tragitto.

Lo spostamento si potrà interrompere in qualsiasi momento, anche sulla stessa stazione di origine, se dovesse servire.

I centri commerciali possono soddisfare clienti di qualunque tipo, quindi attraversandoli, un cliente verrà sicuramente attratto.

Quando il giocatore sarà soddisfatto del tragitto effettuato, i proprietari dei negozi attraversati con clienti soddisfatti, potranno prendere le pedine lasciate sulle proprie strutture.


I jolly in "Shinjuku" possono essere molto utili quando non si avranno a disposizione le carte del quartiere giusto

Per svolgere qualunque di queste azioni che richiedono l'utilizzo di una carta, in alternativa alla carta del quartiere richiesto, si potranno usare dei jolly.

Un jolly è una qualunque carta in cui si avrà un proprio negozio, oppure un trio di carte di qualunque tipo.

Quando l'ultimo cliente verrà estratto dal sacchetto, si andrà ad esaurire la cosa, piazzando nei vari turni quelli presenti sulle carte e permettendo a tutti di fare lo stesso numero di turno, si concluderà la partita.

Si passerà quindi al conteggio dei punti, contando i set che i giocatori saranno riusciti ad ottenere durante la partita.

Un set è composto da clienti dei 4 tipi diversi, considerando ogni gettone dorato come doppio, quindi adatto a soddisfare due set.

Ogni set completo varrà 10 punti, uno da tre varrà 6 punti, uno da due 3 punti e ogni cliente spaiato un punto solo.

Ovviamente il miglior magnate dei trasporti e delle strutture commerciali sarà il giocatore che avrà totalizzato il punteggio maggiore.

Sarà possibile anche innestare due varianti al gioco che includono la presenza del CEO o del mostro kaiju.

Il CEO è rappresentato da un'auto che i giocatori, al proprio primo turno, piazzeranno in un quartiere qualsiasi.

In ogni altro turno, il CEO potrà essere spostato in qualunque distretto adiacente permettendo di considerare quel distretto come jolly per le carte che attivano le azioni.

Il mostro kaiju apparirà invece quando la carta relativa verrà estratta dal mazzo dei quartieri, visto che vi verrà inserita in fase di preparazione.

Quando questo accade, la pedina kaiju entrerà in gioco e ogni giocatore, al proprio turno potrà spostarla in un distretto adiacente.

Kaiju impedisce di utilizzare i trasporti nella regione in cui si trova e i clienti che saranno presenti si sposteranno in un quartiere adiacente, a discrezione del giocatore di turno.


CONSIDERAZIONI: “Shinjuku” è un titolo strategico dal look minimal che immediatamente si riconduce al Giappone.


Shinjuku

E' il sogno di molti poter fare un bellissimo viaggio in Giappone, immergendosi nella tradizione ma abbracciando anche la tecnologia più avanzata.

Come tutti i paesi moderni, anche questa perla del sol levante alza bisogni e desideri che i vari clienti vorranno soddisfare.


“Shinjuku” mette i giocatori nei panni di due colossi, quello dei trasporti e quello del commercio, ampliando entrambe le sfere.

Non basta calarsi nei panni di addetti alla logistica dei trasporti per la creazione di nuove reti ferroviarie.

Insomma non sentitevi al centro di un nuovo “Ticket to Ride” perchè il gioco non si basa su questo, o comunque non solo.

Sarà di certo fondamentale creare una ottima rete di trasporti, inizialmente per ampliare le possibilità di spostamento di clienti già piazzati.

Più avanti si tenteranno interconnessioni ardite anche con reti appartenenti agli avversari, pur facendo carità donando carte al passaggio dei clienti.

Lo scopo sarà sempre quello di provare a collegare una serie di clienti con i propri negozi di riferimento.

Ovviamente questo andrà ad innescare una bella gara a chi riuscirà a soddisfare prima quei desideri.

Ogni cliente farà gola ad ogni giocatore per la creazione dei set e quindi far spuntare un negozio adatto nei pressi, sarà un obiettivo comune.

Oltre quindi ad una fitta rete di connessioni, bisognerà anche mettere il negozio giusto nel punto giusto e magari al momento giusto.

Ma senza però fossilizzarsi solamente su quel tipo di soddisfazione, visto che un solo tipo di cliente soddisfatto porterebbe a molto poco.

Nel corso del gioco infatti ci si renderà conto di dover ampliare molto la propria offerta, visto che è con la collezione di set che si faranno i veri punti.

La mira principale sarà sui clienti dorati, che varranno doppio e quindi permetteranno di prendere due piccioni con una fava.

Tanto facile a dirsi, un po' meno a farsi, nel tentativo di avere le carte giuste in mano per poter svolgere quanto si vuole.


Le carte di “Shinjuku” servono a tutto, quindi bisognerà capire bene per cosa destinare questa incredibile risorsa.

Ogni carta quartiere avrà un valore immenso visto che rappresenterà tante possibilità da poter svolgere in quell'area.

Con la stessa carta si potrà costruire un negozio, si potrà trasformare in un centro commerciale o si potrà attivare uno spostamento di clienti.

Scegliere a cosa destinare quella carta sarà fondamentale anche nel tentativo di effettuare le azioni più premiate prima degli altri.

Clienti golosi posti in un quartiere potrebbero infatti essere spostati da qualcun altro se si tarderà troppo a creare la rete giusta.

Per fortuna il meccanismo delle carte jolly in questo aiuta, visto che una carta quartiere specifica potrà essere usata per un'azione e un jolly per attivare qualcos'altro nella stessa zona.

Il CEO in questo facilità di molto le operazioni e magari snellisce anche la complessità di generare un motore interessante di connessioni.

Kaiju invece è una divertente aggiunta che facilità lo spostamento dei clienti ma strategicamente potrebbe tendere anche ad allontanarli da negozi altrui.

Due varianti che possono fare la differenza e donare anche una connotazione diversa ad una partita più canonica.

Il look di “Shinjuku” è davvero minimal, ma oltre a dargli una connotazione nipponica in senso stretto, aiuta anche per la comprensione delle carte e delle zone.

Ogni carta evidenzia anche il punto sulla mappa in cui si trova il quartiere per permettere di individuare subito dove si collochi.

Un gioco dal puro sapore orientale moderno, che si basa su una forte interazione e la necessità di creare strategie anche dinamiche.

A seconda delle carte e dei nuovi spostamenti dei clienti si dovrà ragionare sempre in divenire per potersi trasformare nel miglior uomo d'affari del Giappone contemporaneo.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia