“Fishing”, una briscola sulla pesca

“Fishing”, una pesca molto particolare

Amanti della pesca e dei giochi di carte tradizionali, c'è pane per i vostri denti.


Fishing

Fishing” utilizza come ambientazione proprio quella marina, in cui pesci, gabbiani, barche e quant'altro sono all'ordine del giorno.

Ovviamente il tutto viene illustrato su delle carte numerate in 5 colori differenti, di cui uno entrerà in gioco solo, come minimo, dal secondo round.

Perchè il gioco si svilupperà in modo diverso proprio introducendo le carte oceano, delle speciali carte che potranno offrire delle abilità inedite.

Il sistema di prese richiama quello della classica briscola, ma le carte in gioco torneranno round dopo round.


COMPONENTI: Le carte di “Fishing” si dividono in carte iniziali e carte con le stelline, che hanno un colore in più e occasionali abilità.


Fishing

“Fishing” è un gioco di carte ideato da Friedemann Friese per 3-5 giocatori e pubblicato da GiochiUniti.

Nella scatola piuttosto compatta ovviamente ci sono semplicemente delle carte, a partire da 5 pescherecchi e 5 pescatori.

Sono presenti anche 3 carte round che indicano la preparazione e il numero di carte da distribuire nelle varie configurazioni di giocatori al tavolo.

Una carta segnaround terrà semplicemente conto dello scorrere dei round in corso attraverso delle freccine da sistemare sulla carta round.

Il cuore del gioco è però nel mazzo di carte, che si divide in carte iniziali e le vere e proprie carte oceano.

Le carte iniziali hanno valori da 1 a 10 in 4 colori, quelle oceano, contraddistinte da una stellina, includono un quinto colore e occasionali abilità indicati da un'apposita icona.

Sono inclusi anche 5 sottolissimi fogli riepilogativi con l'iconografia dei simboli sulle carte oceano e i loro effetti.


PREPARAZIONE: Il mazzo di carte oceano di “Fishing” andrà creato suddividendo le carte stellina in vari mazzetti da mettere uno sull'altro.


Fishing

Per cominciare a giocare bisognerà consegnare ad ogni giocatore una carta pescatore ed una peschereccio da posizionare davanti a sé.

Verrà anche presa la carta round che indica il numero di giocatori, girandola sul retro e piazzando la carta segnaround sul primo step.

Il mazzo di carte andrà diviso in vari mazzetti, ognuno composto da carte con lo stesso numero di stelline alla base.

Le carte con la stellina andranno mescolate separatamente in base al numero di iconine alla base e poi messi un mazzetto sull'altro, con le carte da 5 stelline alla base.

Invece, le carte iniziali, quelle senza stellina, andranno mescolate e distribuite ai giocatori, premurandosi di toglierne alcune in base al numero di partecipanti, come indicato dalla carta round.

Lo scopo del gioco sarà quello di ottenere il maggior numero di punti vincendo le varie mani con il meccanismo della briscola.


IL GIOCO: Dopo il primo round di “Fishing”, uguale alla briscola, entrano in gioco le carte oceano che daranno pepe.


Fishing

A partire dal primo giocatore, ognuno effettuerà il proprio turno, giocando una delle carte dalla propria mano.

Il tentativo sarà quello di ottenere il maggior numero di carte attraverso delle prese che si svolgeranno secondo la classica meccanica della briscola.

Quindi il primo a giocare una carta indicherà anche il colore portante che vincerà necessariamente la mano.

Gli altri giocatori, in ordine, saranno costretti a giocare una carta di quel colore, se in loro possesso, altrimenti una carta a scelta.

Quando tutti avranno giocato la propria carta, chi avrà giocato quella più alta del colore portante, le prenderà tutte, posizionandole sul proprio pescatore.

A cominciare una nuova mano sarà proprio il giocatore che avrà preso le carte, fino a che tutti non le avranno giocate tutte, mano dopo mano.

Al termine del primo round, ognuno segnerà su un foglio il numero di punti pari al numero di carte prese, da trasferire poi sulla carta peschereccio.

Il nuovo round verrà indicato spostando la carta segnaround e svelando il numero di carte da pescare per ogni giocatore.

Le carte vanno pescate dalla propria zona peschereccio e, se non fossero sufficienti, a partire da chi deve pescarne di più, ognuno le prenderà dal mazzo oceano.


Le carte oceano di "Fishing" introdurranno nuove tipologie di elementi, come le carte verdi oppure le boe

Con la nuova mano, si svolgerà un nuovo round sempre con le stesse regole della briscola, ma con l'arrivo di carte oceano nelle mani dei giocatori.

Queste carte possono includere quelle di un nuovo colore, il verde, che funge da briscola fissa vincendo sempre la mano, se giocata quando non si possiede il colore portante.

Ci sono poi le carte 0 che faranno quasi sempre perdere la mano, ma permetteranno, prima che il vincitore prenda le carte, di rubarne una da mettere sul proprio pescatore.

Le carte boa invece hanno effetti svariati e si possono giocare indipendentemente dal colore portante.

Le boe permettono di passare carte a giro al giocatore alla propria sinistra o di prendere tutte le altre carte tranne la boa stessa, data invece al vero vincitore.

Ci sono anche boe che innescano regole per il turno successivo, decidendo il colore portante o facendo vincere la carta di valore inferiore.

Dopo ogni round si andrà sempre a segnare il numero di punti pari al numero di carte ottenute sul proprio pescatore.

E per giocare una nuova mano si dovranno sempre trasferire le carte sul peschereccio, sotto le altre eventualmente rimaste da manche precedenti, compensando con nuove carte oceano.

Dopo aver giocato anche l'ottavo round e aver fatto l'ultimo conteggio dei punti, ognuno farà una somma di quelli ottenuti in ogni round.

Il vincitore e quindi il pescatore più bravo al tavolo, sarà il giocatore che sarà riuscito ad ottenere il totale maggiore.


CONSIDERAZIONI: “Fishing” è una briscola con qualcosa in più e l'effetto sorpresa in ogni manche è garantito


Fishing

A briscola, nel bene e nel male ci abbiamo giocato un po' tutti, vuoi con le carte tradizionali, vuoi per le diverse varianti che ci sono in giro.

Questa volta il tema scelto è quello marino e le carte non saranno subito tutte in gioco, lasciando più di un mistero in ogni round.


“Fishing” è una classica briscola come struttura di gioco, ma la sua meccanica di riciclo e di continue sorprese lo rende diverso.

Il primo round non desterà mai molto scalpore, perchè si saprà già quali carte ci sono in giro e la struttura non si allontana minimamente dal gioco di carte tradizionale.

Ognuno quindi tenterà di fare le proprie prese con le carte a disposizione, idealmente sapendo con quali carte, in generale si stia giocando.

La sorpresa arriva già dal secondo round, quando la vera meccanica basata sulla novità entrerà ufficialmente in gioco.

Innanzitutto non ci saranno necessariamente nuove carte da pescare e da distribuire perchè prima di tutto ci sarà un riciclo.

Le carte che provengono infatti dalle prese del primo round diventeranno automaticamente le carte in mano per il secondo.

Chi ha dimestichezza con una buona memoria, potrà quindi già sapere che cosa ci sarà tra le disponibilità degli altri.

Quanto meno ci si ricorderà la predominanza di un colore rispetto ad altri, che potrebbe orientare nelle future scelte di gioco.

Ma se non si avranno abbastanza carte per soddisfare il numero di quelle necessarie per la nuova mano, scatta la sorpresa.

Il mazzo oceano sarà lì apposta per poter offrire carte potenziate a chi logicamente avrà totalizzato meno punti.

Un mazzo pieno di novità che andranno oltre le semplici carte che compongono il mazzo iniziale della prima manche.


Il mazzo oceano di “Fishing” promette gustose novità e sorprese per le manche future, con carte sempre più potenti.

Chi non avrà abbastanza carte per la nuova manche potrà contare sul supporto delle nuove carte del mazzo oceano.

Saranno pochi i punti totalizzati nella manche precedente, ma si prospettano miglioramenti proprio grazie a queste novità.

Nessuno saprà che cosa pescheranno i giocatori che si troveranno più indietro, ma sicuramente avranno dei boost tra le carte.

Queste primizie riguarderanno innanzitutto carte di valore maggiore, quindi prese più probabili se basate tutte su un colore.

Ma non saranno le uniche novità, anche le boe potranno dare un ottimo contributo, non avendo nemmeno un colore di base.

Queste carte potranno dare priorità per il turno successivo, ma anche addirittura offrire malus in termini di punti rivelandosi diaboliche.

Che dire poi degli 0, carte apparentemente inutili, ma che garantiranno la presa di una carta a scelta prima che il vincitore le metta sul proprio pescatore.

Un ottimo modo per potersi aggiudicare una carta potente che nella manche successiva diventerà un potenziale successo.

Presente addirittura un nuovo colore, briscola sicura che però diventerà sempre meno utile man mano che altre carte di quel colore spunteranno tra le mani dei giocatori.

L'ordine di potenza delle carte sarà stabilito in fase di preparazione ma non l'ordine effettivo di uscita, garantendo quindi sempre piacevoli sorprese.

Fishing” è un gioco di carte vivace e sorprendente nonostante prenda spunto da un vero classico del genere.

Un perfetto gioco da zaino con cui attirare anche chi non gioca di solito, ma entusiasmando, con le sue sorprese, anche i giocatori più smaliziati.


Se vi piace la briscola e vi incuriosisce provare una variante spettacolare allora prendete una copia di “Fishing” e date via al divertimento.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia