“One Piece Nakama”, dal manga al gioco

“One Piece Nakama”, Luffy tra amici e nemici

Il manga e l'anime tra i più famosi al mondo, diventa un gioco da tavolo collaborativo.


One Piece Nakama

One Piece Nakama” è un gioco ovviamente dedicato a uno dei più famosi manga e prodotti di animazioni nipponici.

Fiero dei suoi innumerevoli volumetti e delle tante saghe che compongono la sua serie animata, sbarca ora anche nel mondo dei giochi da tavolo.

Si tratta di un titolo che abbraccia il genere dei collaborativi nel tentativo di sconfiggere celebri nemici della serie.

Ovviamente faranno capolino anche gli amici più emblematici delle varie saghe e i personaggi principali, pronti ad andare all'arrembaggio?


COMPONENTI: “One Piece Nakama” si basa molto sulle carte, ne troviamo dedicate ai personaggi iconici della serie, amici e nemici


One Piece Nakama

“One Piece Nakama” è un gioco da tavolo di Marcello Bertocchi per 1-5 giocatori, pubblicato da StudioSupernova.

Nella scatola si trova una plancia con spazi per nemici e amici e per un livello di minaccia rappresentato da un tracciato.

Ovviamente è presente un segnalino minaccia e 5 segnalini potenziamento, da un lato attivo e dall'altro esaurito.

Oltre ad un dado speciale che presenta valori da 1 a 5 e un teschio col cappello di Luffy, ci sono vari mazzi di carte.

Il mazzo dei personaggi composto da 10 carte presenta i personaggi principali della saga, come Luffy e Zoro, ognuno dotato di una propria abilità.

Il mazzo degli amici di 54 carte mostra su ognuna un valore in forza, un colore relativo alla saga di appartenenza ed una abilità specifica.

Il mazzo dei nemici è composto invece da carte che presentano un valore di minaccia, un requisito per poter essere sconfitti ed una ricompensa in denaro.


PREPARAZIONE: Ogni giocatore di “One Piece Nakama” riceverà una carta personaggio e si preparerà un display con amici e nemici.


One Piece Nakama

Per iniziare a giocare bisognerà posizionare la plancia al centro del tavolo con il segnalino minaccia sullo 0 del tracciato ed il dado al suo fianco.

Un giocatore riceverà la carta personaggio di Luffy mentre tutti gli altri potranno scegliere o pescare casualmente una qualsiasi altra carta personaggio da tenere davanti a sé.

Sulla propria carta personaggio andrà posizionato anche un segnalino potenziamento dal lato attivo.

Il mazzo di carte nemico andrà mescolato e tre carte andranno posizionate negli slot sopra la plancia.

Stessa procedura si farà per il mazzo di carte amici, ma esponendo sotto la plancia le prime 5 carte.

Dal mazzo di carte amici ogni giocatore riceverà una mano di 4 carte, ma non si potranno dare informazioni agli altri su numeri e colori delle proprie carte.

Lo scopo del gioco è quello di sconfiggere tutti i nemici o al termine del mazzo amici, racimolare un bel gruzzolo con le ricompense.


IL GIOCO: Un nuovo amico scenderà in battaglia in ogni turno di “One Piece Nakama” nel tentativo di sconfiggere i nemici.


One Piece Nakama

Al proprio turno, ogni giocatore, a partire da chi possiede Luffy come personaggio, svolgerà tre fasi consecutive.

La prima è quella in cui recluterà un nuovo amico posizionando uno dalla propria mano su uno degli slot amico.

Occupando uno slot dove è già presente una carta, quella nuova verrà messa in modo da coprire parte della carta sottostante ma lasciando visibile il suo valore di forza.

Reclutando un amico, si potrà attivare immediatamente anche la sua abilità, ma se si sceglie di risolverla, si dovrà fare totalmente.

La fase successiva è quella del combattimento secondo la quale, ogni nemico andrà valutato in base al suo requisito per valutarne la sconfitta.

Ogni carta nemico ha un requisito da soddisfare, che può essere avere un certo valore di forza tra tutti gli amici.

Altri requisiti possono riguardare il colore degli amici o la vicinanza di alcuni di un certo tipo o una scala di valori di forza.

Alcune carte richiedono anche di tirare il dado per certi parametri quando non sono indicati espressamente, ma con una X.


I nemici di "One Piece Nakama" faranno alzare il livello di minaccia se non sconfitti, altrimenti lo faranno calare

I nemici sconfitti, ovvero con il requisito soddisfatto dagli amici, finiranno in un mazzo degli scarti, abbassando del proprio valore il livello di minaccia.

Quelli ancora presenti invece faranno alzare il livello di minaccia per i valori espressi dal numero accanto alla propria fiammella.

Se il segnalino minaccia dovesse arrivare sul 10, allora un amico sarà sconfitto: tirando il dado si identificherà lo slot dal quale verrà scartata la carta superiore.

Dopo aver valutato tutti e tre i nemici, gli spazi liberi di quelli sconfitti verranno occupati facendo slittare i superstiti e si pescheranno nuove carte per tornare a 3.

Il giocatore che ha terminato il turno invece pescherà o scarterà carte per poter arrivare di nuovo ad avere 4 amici in mano.

In ogni momento della partita, un giocatore, anche fuori dal proprio turno, può usare l'abilità del suo personaggio.

Quando si utilizza, si dovrà capovolgere il segnalino potenziamento, che verrà ripristinato per effetto di alcuni amici.

La partita termina con una sconfitta generale se 5 o più amici saranno stati eliminati dai nemici.

Se termina il mazzo degli amici, immediatamente la partita termina e verrà contato il bottino dei nemici sconfitti per ottenere una valutazione.

Se si sconfiggono tutti i nemici prima di aver terminato il mazzo di pesca degli amici, il gruppo sarà diventato re dei pirati!


CONSIDERAZIONI: “One Piece Nakama” è una sorta di puzzle game collaborativo innestato nell'universo di uno dei manga più popolari


One Piece Nakama

Anche chi non bazzica l'ambiente di manga e anime, molto probabilmente avrà sentito parlare di “One Piece”.

La saga piratesca più famosa, che vanta tonnellate di volumi, sbarca anche nell'universo dei giochi da tavolo.


“One Piece Nakama” prende in prestito i più celebri personaggi del fumetto per dare vita ad un gioco di carte collaborativo.

Lo scopo del gioco è quello di sconfiggere i nemici che compongono un mazzo di carte specifico.

Chi pensava però che i combattimenti canonici, magari a suon di dado, fossero gli ingredienti principali, si sbaglia di grosso.

Infatti nonostante sia presente una fase di combattimento, nulla si avvicina ai classici duelli tra valori canonici e tiri di dado.

Qui la sconfitta dei nemici la si avrà semplicemente attraverso una relazione tra il requisito dei nemici e gli amici del presente.

Ogni nemico infatti richiede una specifica configurazione che prende in esame i valori e i colori delle carte disposte nel settore amici.

Queste sono anche le carte che ogni giocatore, al proprio turno, deve giocare per reclutare un nuovo membro della ciurma che possa dare una mano.

Ovviamente reclutare cambierà letteralmente le carte in tavola tentando di avvicinarsi alla richiesta per sconfiggere almeno uno dei nemici.

Almeno uno, perchè saranno sempre tre i nemici schierati che ovviamente potranno far salire il livello di minaccia se non sconfitti.

Talvolta si tratta di requisiti che strideranno notevolmente rispetto alle richieste dei nemici, e bisognerà quindi fare delle scelte.


La cooperazione in “One Piece Nakama” è limitata, visto che nessuno potrà dare informazioni su colori e valori dei propri amici.

Ogni giocatore avrà una mano di carte a disposizione tra cui potrà scegliere chi far entrare in campo.

Sarebbe utile documentarsi con gli amici per capire chi assoldare come nuovo membro della ciurma, ma non si potrà fare in modo troppo esplicito.

Vietato infatti comunicare colori e valori dei propri amici, dovendo quindi fare affidamento su altri tipi di consigli da dare turno dopo turno.

Si potrà indicare su quale nemico concentrarsi per una serie di schieramenti fattivi, o anche magari sull'abilità di qualcuno che potrebbe dare una mano notevole.

Anche la scelta degli eroi di riferimento è molto importante, visto che ognuno di essi avrà un'abilità specifica.

Luffy sempre in campo permetterà di far scendere, col suo potere, il livello di minaccia affidandosi al dado, ma molti altri poteri saranno a disposizione col personaggio giusto.

La grafica super accattivante mostra ovviamente una serie di protagonisti, buoni o cattivi, che farà esaltare gli amanti dell'anime.

Molti saranno divisi anche per saghe di riferimento che, in questo frangente, riguardano i colori di sfondo delle carte, spesso indispensabili da tenere in considerazione per dei requisiti.

La possibilità di inserire o evitare dei boss all'interno del mazzo nemici cambia il livello di difficoltà della sfida.

Chiaramente si tratta di nemici più tosti da battere, che potranno essere introdotti con qualche partita all'attivo e la capacità più ottimale di organizzarsi col proprio gruppo.

“One Piece Nakama” sorprende per la sua struttura presentando un modello di combattimento inedito e coinvolgente.

Una struttura da puzzle game appassionerà una platea più vasta rispetto ai classici fan degli american, con una leva maggiore verso gli appassionati dell'anime.


Che abbiate letto il fumetto o meno, una copia di “One Piece Nakama” vi catapulterà in un turbine di sfide all'ultima combinazione.

Commenti

Post popolari in questo blog

Prospect Detective La Carpa di Via Chiatamone

"Bananagrams", il gioco di parole più veloce che ci sia

"Dany", il party game gioca con la psicologia