“Trodler”, non si butta via niente
“Trodler”, le cianfrusaglie delle Highlands
Non c'è niente che non possa servire nelle Highlands, meno male che i rigattieri vanno dappertutto!
Ci troviamo nelle Highlands e le varie cittadine hanno un mare di richieste da soddisfare, ma con diverse difficoltà da affrontare.
Difficile infatti passare da un luogo all'altro a meno che non si abbiano i mezzi giusti, che dire poi delle cianfrusaglie che scarseggiano?
Quello che potrebbe essere inutile in una città, potrebbe essere essenziale per le richieste che arrivano dall'altra.
Solamente i rigattieri migliori riusciranno a soddisfare le richieste della gente locale e a sistemare tutto ciò che serve.
COMPONENTI: “Trodler” ha diverse carte, tra cui richieste e percorsi e varie tipologie di cianfrusaglie, dalle pentole alle sedie.
Nella scatola trova posto una plancia con diverse città connesse da una rete di stradine di varia tipologia, da quelle di montagna a quelle di palude.
Ci sono poi vari mazzi di carte, a cominciare dalle 12 carte iniziali che rappresentano 4 set di 3 carte di diverso tipo.
Le vere e proprie carte ordine sono 26 e rappresentano delle richieste in cianfrusaglie con un corrispettivo in punti.
Ci sono poi 44 carte percorso, 11 per ognuno dei 4 tipi differenti di strade, ovvero sentieri di montagna, di palude, traghetti e ponti.
Oltre 4 carte cianfrusaglie extra, ci sono anche 24 carte mangimi energetici, che saranno croce e delizia del gioco.
Abbiamo poi una pedina cavallo, 4 carretti e 48 cianfrusaglie, suddivise in incudini, bottiglie, tazze, sedie, pentole e vasi.
PREPARAZIONE: Le cianfrusaglie di “Trodler” saranno già disseminate nei vari villaggi, ed ogni giocatore avrà già un tris di carte in mano.
Ognuno sceglie un colore e posiziona il suo carro nella località di partenza associata proprio al suo colore. Un giocatore sarà scelto come primo e riceverà il cavallo.
Le cianfrusaglie dovranno essere smistate nei vari villaggi, inserendone casualmente in numero pari rispetto a quanto indicato in ogni spazio.
Va poi creato un mazzo degli scarti con 9 carte ordine e 9 carte mangimi casuali, mentre le restanti 80 carte andranno mescolate per formare il mazzo di gioco.
Lo scopo del gioco è quello di ottenere il maggior numero di punti raccogliendo cianfrusaglie ed andando a soddisfare ordini nei vari luoghi.
IL GIOCO: In “Trodler” il mazzo pescato quasi al buio, rappresenta le possibilità che si avranno di svolgere le proprie azioni.
Verranno pescate carte dal mazzo per formare tanti mazzetti da 4 carte, quanti saranno i giocatori al tavolo.
Sarà il giocatore stesso a scegliere quanto lentamente creare i mazzi, dando o impedendo agli altri di vedere come siano composti.
Seconda fase del round è la scelta del proprio mazzo, che si effettua a cominciare dal giocatore alla sinistra del mazziere.
Il primo giocatore sarà l'ultimo a prendere il mazzo restante, ma sarà il primo ad iniziare la fase tre, quella in cui giocare le proprie carte.
Si potranno finalmente vedere quelle scelte e quindi disponibili per essere giocate nell'ordine più conveniente.
Le carte percorso permetteranno di spostare il proprio carro da una città all'altra attraverso un percorso che corrisponda al tipo di carta.
Arrivato al nuovo villaggio, bisognerà prendere una cianfrusaglia a scelta lì disponibile. Con una carta cianfrusaglia extra, se ne prenderà una in più.
Il vero lavoro in "Trodler" sarà proprio quello di poter soddisfare le carte ordine all'interno di un villaggio
Con le carte ordine di cianfrusaglia, si potranno posizionare gli oggetti indicati in un luogo dove c'è il proprio carro, ma non c'è nessuna cianfrusaglia.
La carta mangime energetico è una carta multiazione che può essere usata un po' come jolly in varie situazioni.
Può rappresentare una qualunque carta percorso, una carta cianfrusaglia extra oppure si gioca durante la consegna di un ordine per sostituire una cianfrusaglia richiesta per una posseduta di un altro tipo.
Dopo aver giocato le carte che si desidera, si andranno a riporre quelle usate nei giusti luoghi: negli scarti i percorsi e le cianfrusaglie extra.
Le carte ordine soddisfatte e le carta mangime energetico invece andranno a formare un mazzo di carte personale da conteggiare a fine partita.
Alla fine del turno si può rimanere con un massimo di 4 carte in mano, scartando l'eccesso, ma non ci si potrà mai liberare dei mangimi energetici.
Quando tutti avranno svolto il proprio turno, il cavallo passa al giocatore successivo per cominciare un nuovo round.
La partita termina alla fine del round generale in cui un giocatore avrà raggiungo un certo numero di ordini soddisfatti in base al numero di giocatori.
In quel momento si passa al conteggio dei punti, che andrà prima di tutto ad eliminare il giocatore che avrà utilizzato più materiali tra mangimi energetici e cianfrusaglie rimaste divise per metà.
Il giocatore in questione non prenderà proprio parte al conteggio finale e sarà automaticamente perdente.
I giocatori rimanenti invece andranno a contare il valore degli ordini soddisfatti, più il numero di cianfrusaglie ancora possedute.
Chi avrà il totale maggiore di questi due elementi allora sarà il rigattiere delle Highlands che avrà svolto meglio il proprio lavoro.
CONSIDERAZIONI: “Trodler”, un pick and delivery dove non sai mai con precisione cosa potrai fare!
E quante cianfrusaglie che si trovano lungo i vari paesini che si trovano lungo il percorso, perchè non prendere tutto ciò che si trova?
“Trodler” è un gioco appartenente al genere pick and delivery con una meccanica di gestione azioni davvero particolare.
Visto nel suo scheletro, il gioco non offre, ufficialmente, niente di nuovo, visto che rispecchia appieno la sua natura.
Quello che bisognerà fare, principalmente, sarà infatti poter viaggiare lungo i percorsi in cerca di materiale.
Lo stesso materiale recuperato servirà poi per poter soddisfare gli ordini dei cittadini per poter avere punti.
Niente quindi di nuovo sotto al sole, se non che le azioni che un giocatore può fare non si possono decidere autonomamente.
Normalmente infatti si avrebbe un certo numero di punti azione per giungere da punto A a punto B e scaricare merci.
Qui invece bisogna affidarsi all'intuito, alla fortuna o quanto meno ad un rapidissimo colpo d'occhio ed un pizzico di memoria.
Tutto infatti può essere ricondotto alla scelta giusta fatta ad inizio turno, riguardo uno dei mazzetti da usare per poter lavorare.
Sono solamente quelle carte che infatti daranno lo sprint per poter realizzare tutto ciò che si desidera.
Le carte di “Trodler” serviranno a svolgere tutte le azioni che il gioco richiede, dagli spostamenti alle consegne.
Il primo giocatore di ogni turno avrà il compito di creare questi mazzetti di 4 carte con la velocità che desidera.
Questo vuol dire che potrà permettere agli altri di studiare perfettamente la situazione di ogni singolo mazzo.
Oppure potrà scegliere di svolgere il tutto in velocità e quindi far lavorare molto la cognizione istantanea di tutti i partecipanti.
Creando un mazzo per giocatore e scegliendo per ultimo, potrà anche non preoccuparsi di notare cosa stia mettendo dove.
In questo si crea un minimo di equilibrio visto che agire per primi darà priorità sulla disponibilità degli oggetti, ma con le carte azione che solo il destino avrà scelto.
Sarà utile cercare di ottenere le carte per spostarsi quanto meno nella direzione desiderata, anche perchè spesso permetterà di ottenere un oggetto desiderato.
Difficile talvolta sapere quale sia quando si prediligeranno mazzetti con spostamenti ma non con carte ordini.
Questo implicherà la necessità di caricare al massimo nella speranza di avere poi un ordine da soddisfare che si avvicini alle merci già possedute.
La necessità di avere uno spazio libero richiederà anche lo spostamento in un luogo adeguato per soddisfare un ordine.
In questo caso la combo massima sarebbe composta dal prendere l'ultimo oggetto da un luogo e sfruttarlo poi subito per poter fare punti.
Non c'è un numero limite alle azioni da svolgere se non in base alle carte che si considera opportuno usare.
Considerando che ad ogni turno se ne otterranno 4 ed altrettante se ne possono trattenere dal turno precedente, saranno sempre dalle 4 alle 8 per turno.
Non tutti prenderanno parte al conteggio dei punti in “Trodler”, visto che i mangimi energetici saranno deleteri.
All'interno dei mazzi saranno molto frequenti dei mangimi energetici che daranno effettivamente una gran mano durante la partita.
Fungeranno da jolly sotto molti punti di vista, sia per lo spostamento, che per recuperare più merce o spenderne diversa per poter soddisfare un ordine.
Sarà quindi una fortuna poterli avere in mano durante i round, per soddisfare qualcosa che le carte azioni non riescono a svolgere.
Ma attenzione ad usarne troppi, perchè a fine partita ci sarà una vera e propria eliminazione sul filo del traguardo.
Chi ne avrà utilizzati di più infatti sarà estromesso dal calcolo dei punti e non potrà vincere anche essendo in vantaggio.
L'informazione sulla quantità di mangimi degli avversari sarà al buio, quindi nessuno potrà fare calcoli effettivi a meno che non si abbia un'ottima memoria.
In più anche gli ordini soddisfatti non saranno visibili, quindi anche la fine della partita si avvicinerà inesorabile e si manifesterà a sorpresa.
Per tutta questa serie di elementi accessori, “Die Trödler aus den Highlands” (questo il suo nome reale) si prospetta come un pick and delivery fuori dall'ordinario.
Le sue sorprendenti novità possono infatti portarlo su un livello più alto rispetto ai classici del genere.
Commenti
Posta un commento